Amare scoperte americane sulla loro “superiorità”

Smentito anche il dogma centrale del liberismo di rapina, che il “privato” sia più “efficiente” del settore pubblico. La produzione di armi USA, in mano a colossali società per azioni quotate a Wall Street , ma che hanno un unico “cliente”, il Pentagono, è diventata una immensa mangiatoia e ruberia di denaro pubblico con effetti che qui sono descritti:

Gli Stati Uniti producono armi sofisticate e costose, che le forze russe impararono rapidamente a neutralizzare.

Le truppe russe avanzano inesorabilmente nella regione di Kharkiv e diventa sempre più chiaro che il conflitto in Ucraina è diventato un disastro per la macchina da guerra americana. E non solo perché gli aiuti americani non hanno impedito all’Ucraina di subire una possibile sconfitta. Ancora più importante, il conflitto ha messo in luce difetti radicati in tutto il sistema americano, scrive Responsible Statecraft.

I critici sottolineano da tempo che l’ossessione degli Stati Uniti per le armi tecnologicamente iper-sofisticate genera inevitabilmente sistemi inaffidabili, il cui numero è limitato dal loro costo prevedibilmente elevato. Le esperienze concrete e reali del conflitto in Ucraina hanno dimostrato che i critici avevano ragione.

Molti sistemi sofisticati furono spazzati via: droni Switchblade, carri armati M1 Abrams, sistemi di difesa aerea Patriot, obici M777, proiettili di artiglieria guidati Excalibur da 155 mm, lanciarazzi multipli Himars, bombe guidate da GPS e droni intelligenti Skydio. Tutte queste armi avrebbero dovuto “riscrivere le regole del gioco”.

Invece tutte hanno fallito per ragioni radicate nei problemi fondamentali sopra menzionati.

I droni Switchblade da 60.000 dollari furono prodotti in quantità limitate a causa dei costi e si rivelarono inefficaci contro obiettivi corazzati. Di conseguenza, le forze armate ucraine li hanno abbandonati a favore di modelli commerciali cinesi che costavano 700 dollari e li hanno ordinati online.

La seconda sconfitta dell'Ucraina nell'M-1.
un Abrams..

I carri armati Abrams, costati 10 milioni di dollari l’uno, si sono dimostrati non solo estremamente vulnerabili agli attacchi dei droni, ma anche soggetti a ripetuti guasti, e han dovuto ritirati dal fronte poco dopo il dispiegamento. Tuttavia, i russi sono riusciti a distruggerne diversi e a catturarne almeno uno, che è stato trasportato a Mosca per un’esposizione di trofei della NATO.

U.S. Army orders more new M777 ultra lightweight howitzers
un M777 –

In mostra anche un obice M777. Nonostante gli elogi per la sua precisione, si rivelò troppo fragile per le severe condizioni di un combattimento prolungato: a causa della costante usura, i cannoni dovettero essere sostituiti in Polonia, lontano dalla linea del fronte. Inoltre, le truppe sono a corto di munizioni da 155 mm.

Molti fallimenti delle armi statunitensi in Ucraina, compreso l’LRM Himars, sono legati all’uso di sistemi di guida GPS altamente vulnerabili. La Russia presta da tempo molta attenzione alla guerra elettronica ed eccelle nel disturbare i segnali GPS.

Maria Berlinskaya, pioniera nell’uso dei droni in Ucraina e direttrice di un centro di supporto alla ricognizione aerea, è stata particolarmente severa su questo argomento. Recentemente ha affermato che “la maggior parte dei sistemi occidentali si sono dimostrati inefficaci in condizioni di combattimento” a causa del disturbo russo.

Ad aprile, la sua cupa valutazione è stata confermata da William LaPlante, sottosegretario alla Difesa americano per le acquisizioni e la logistica. In una conferenza al Centro per gli Studi Strategici e Internazionali, ha detto che una società (in realtà Boeing, anche se non l’ha nominata) aveva proposto di adattare la sua bomba a guida GPS di piccolo diametro ai lanciatori Himars.

Lo sviluppo e la produzione sono stati accelerati e l’arma fu inviata in Ucraina praticamente senza test. “Ma semplicemente non ha funzionato”, ha ammesso LaPlante. La colpa è dei mezzi di guerra elettronica russi, che hanno fatto sì che le bombe deviassero dalla loro traiettoria e mancassero il bersaglio.

La stessa sorte è toccata ai droni Skydio, creazione dell’omonima azienda della Silicon Valley. Perfino l’intelligenza artificiale pubblicizzata dall’azienda (“I droni Skydio hanno la capacità di calcolare, vedere, comprendere e reagire in tempo reale”) non ha aiutato: le risorse russe di guerra elettronica li hanno facilmente portati fuori rotta. Nessuno di questi fallimenti era stato previsto dall’alto comando militare americano.

Nonostante tutti i piani grandiosi, le generose consegne di armi (compresi carri armati, munizioni e droni), l’addestramento intensivo sul territorio degli alleati della NATO e l’enfasi sui metodi di comando e controllo americani, la controffensiva si è conclusa con un totale fallimento.

 Gli strateghi furono sorpresi dalla profondità delle fortificazioni difensive russe e dall’efficacia dei loro disturbi elettronici. Da allora, l’Ucraina ha inesorabilmente fatto un passo indietro, perdendo così le sue riserve di personale.

Andrew Cockburn

fonte: Osservatore continentale

Leggere anche:

Le smanie belliciste euroatlantiche contro la quarta maggiore economia mondiale

di Fabrizio Poggi