Guida del Club di Roma per il futuro della Germania

anche per l’Italia

14 ottobre 2024 10:12

Due anni fa il Club di Roma ha presentato un rapporto sulle misure decisive per un futuro vivibile per l’umanità. Ora esiste una versione specifica per la Germania.


Guida del Club di Roma per il futuro della Germania

Cambiamenti climatici e giustizia sociale: il Club di Roma chiede cambiamenti profondi. (Foto: dpa)
Maggiori informazioni sull’argomento :

Clima Transizione energetica > Politica >

La tesi centrale del think tank Club di Roma è: il cambiamento climatico e la minaccia di sovraccaricare il nostro pianeta non possono essere affrontati senza cambiamenti profondi, anche in ambito sociale. Un’iniziativa organizzata tra gli altri dal Club di Roma, Earth4All, presenta ora un rapporto per la Germania – e offre soluzioni pratiche adattate al contesto, spiegano Sandrine Dixson-Declève e Paul Shrivastava, Presidente e Presidente del Club di Roma Roma.

Il progresso economico deve essere conciliato con la salute ecologica e la giustizia sociale, continua la prefazione di “Terra per tutta la Germania”. “Speriamo che questo rapporto ispiri azione. Insieme possiamo costruire un mondo in cui sia le persone che il nostro pianeta prosperano”.

“I limiti della crescita”

Ben 50 anni fa, il think tank Club di Roma scosse il mondo con il suo rapporto “I limiti dello sviluppo”. Il rapporto è considerato la pubblicazione più influente sull’imminente sovraccarico del nostro pianeta. Se l’economia globale non cambia, l’economia, l’ambiente e la qualità della vita crolleranno, ha avvertito il gruppo di ricerca.

Il rapporto di follow-up “Earth for All”, presentato nel 2022, riguardava le misure chiave per un futuro vivibile per l’umanità: porre fine alla povertà, eliminare le palesi disuguaglianze, dare maggiore potere alle donne, costruire un sistema alimentare sano per le persone e gli ecosistemi e favorire la transizione all’uso di alimenti più puliti. Energia.

Anche il presente libro segue queste tesi fondamentali. Tra gli autori principali di “Earth for All Germany” figurano Manfred Rumpf, presidente e direttore scientifico del Wuppertal Institute, un think tank per la ricerca sulla sostenibilità, altri esperti del centro di ricerca di Wuppertal e Till Kellerhoff, direttore del programma del Club di Roma.

Le crisi rendono tutto ancora più difficile

Ridurre ulteriormente le emissioni di gas serra se necessario è un compito complesso di progettazione politica e sociale che è attualmente messo in ombra da molteplici crisi globali e tensioni geopolitiche, scrive Fishesdick in un’altra prefazione.

Il libro parla di “cambiamenti radicali”, si legge all’inizio. Questa non è un’utopia irraggiungibile, ma una visione. Uno sguardo al passato dimostra che il cambiamento è possibile in modo sorprendentemente rapido: “Ancora nel 1993, le aziende del settore energetico tedesco pubblicizzavano su un giornale quanto segue: “Le energie rinnovabili come il sole, l’acqua o il vento non possono coprire più del 4% del nostro fabbisogno elettrico , anche a lungo termine.” Libro citato. “Oggi la percentuale è già vicina al 60% e la tendenza è in aumento”.

La vera sfida deve ancora arrivare

Tuttavia, per quanto riguarda la transizione energetica, la vera sfida posta dalla transizione dei trasporti e del riscaldamento è ancora davanti a noi entro la metà del secolo. “Anche perché entrambi gli ambiti incidono direttamente sulla vita quotidiana delle persone. I cambiamenti sono immediatamente evidenti e meno astratti rispetto al passaggio alle energie rinnovabili”.

Il libro sottolinea inoltre che esistono già tendenze positive: il calo dei costi per le energie rinnovabili (fotovoltaico ed eolico) e per le tecnologie di stoccaggio dell’elettricità, ad esempio, la crescita delle industrie tecnologiche verdi in tutto il mondo, gli sforzi verso un’economia circolare nell’UE e la crescente volontà di utilizzare sussidi per abolire i combustibili fossili.

Non funziona senza più giustizia

All’estrema disuguaglianza della società globale, con forti contrasti tra ricchi e poveri, spesso non viene prestata sufficiente attenzione. Anche la politica tedesca tratta questo aspetto in modo troppo miope. Perché non solo a livello globale tra i paesi, ma anche all’interno della Germania, si sta aprendo un divario tra coloro che contribuiscono molto alla distruzione dei nostri mezzi di sussistenza e coloro che contribuiscono poco ma ne soffrono molto le conseguenze.

“Per dirla in parole povere: chi guadagna poco non ha un’auto e non percorre lunghe distanze, ma vive in ambienti angusti dove l’aria è particolarmente cattiva e il rumore è particolarmente forte”. queste famiglie aumenteranno con il progredire della pandemia. Il cambiamento climatico aggraverà la situazione, poiché queste aree in particolare hanno problemi con isole di calore e scarso accesso agli spazi verdi.