“In Cina a Shangai, dove c’è il santuario della *Madonna Vittoriosa di Sheshan*, sono in atto grandi rivolte contro il regime comunista.
Intensifichiamo la preghiera alla Madonna di Sheshan perché aiuti questi intrepidi cinesi, che stanno operando per il *trionfo del Cuore Immacolato di Maria.*
BENEDETTO XVI
*PREGHIERA A NOSTRA SIGNORA DI SHESHAN*
Vergine Santissima, Madre del Verbo incarnato e Madre nostra, venerata col titolo di “Aiuto dei cristiani” nel Santuario di Sheshan,
verso cui guarda con devoto affetto l’intera Chiesa che è in Cina, veniamo oggi davanti a te per implorare la tua protezione.
Volgi il tuo sguardo al Popolo di Dio e guidalo con sollecitudine materna sulle strade della verità e dell’amore, affinché sia in ogni circostanza
fermento di armoniosa convivenza tra tutti i cittadini.
Con il docile “sì” pronunciato a Nazaret tu consentisti
all’eterno Figlio di Dio di prendere carne nel tuo seno verginale e di avviare così nella storia l’opera della Redenzione, alla quale cooperasti poi con solerte dedizione, accettando che la spada del dolore trafiggesse la tua anima, fino all’ora suprema della Croce, quando sul Calvario restasti
ritta accanto a tuo Figlio che moriva perché l’uomo vivesse.
Da allora tu divenisti, in maniera nuova, Madre di tutti coloro che accolgono nella fede il tuo Figlio Gesù e accettano di seguirlo prendendo la sua Croce sulle spalle.
Madre della speranza, che nel buio del Sabato santo andasti
con incrollabile fiducia incontro al mattino di Pasqua,
dona ai tuoi figli la capacità di discernere in ogni situazione, fosse pur la più buia, i segni della presenza amorosa di Dio.
Nostra Signora di Sheshan, sostieni l’impegno di quanti in Cina, tra le quotidiane fatiche, continuano a credere, a sperare, ad amare, affinché mai temano di parlare di Gesù al mondo e del mondo a Gesù.
Nella statua che sovrasta il Santuario tu sorreggi in alto tuo Figlio, presentandolo al mondo con le braccia spalancate in gesto d’amore.
Aiuta i cattolici ad essere sempre testimoni credibili di questo amore,
mantenendosi uniti alla roccia di Pietro su cui è costruita la Chiesa.
Madre della Cina e dell’Asia, prega per noi ora e sempre. Amen!
Secondo quanto riferito, questa foto mostra due professori cinesi a Shanghai in piedi coraggiosamente tra dozzine di poliziotti e studenti che protestano.
(h/t@RealBeiMing)’
Incredible. This photo reportedly shows two Chinese professors in Shanghai standing bravely between dozens of police and protesting students.
(h/t@RealBeiMing) pic.twitter.com/KE38C2rRPi— Isaac Stone Fish (@isaacstonefish) November 27, 2022
da Vatican News:
Il Santuario di Sheshan e la venerazione di Maria “Aiuto dei cristiani”
Beata Vergine Maria Aiuto dei Cristiani, patrona del Santuario di Sheshan, nel distretto di Songjiang, a 35 km a sud ovest di Shangai, luogo santo che ha una lunga storia radicata nella fede.
Una preghiera ascoltata
Il santuario di Sheshan sorge su una collina ricoperta da un bosco di bambù, non lontano dall’osservatorio astronomico costruito dai gesuiti francesi nel XIX secolo, e spicca con il colore rosso del granito che la riveste, mentre il tetto brilla per lo smalto delle tegole in ceramica cinese. In origine sulla collina sorgevano i resti di un tempio buddista. Nel XIX secolo, padre Gu Zhen Sheng, superiore della comunità gesuita di Shangai, si inerpicò sulla collina per invocare la protezione della Vergine sulla diocesi che minacciava di essere distrutta dall’esercito ribelle dei Taiping. Come voto promise di far costruire una chiesa in suo onore. Maria lo ascoltò e la diocesi fu risparmiata.
Nasce la prima chiesa
Il padre gesuita rese pubblico l’evento e chiese l’aiuto necessario per la costruzione della basilica. L’anno seguente, il 24 maggio del 1871, festa di Maria Ausiliatrice, monsignor Languillat, vescovo di Shangai, posò la prima pietra e il 15 aprile 1873 consacrò e inaugurò la chiesa, costruita con lo sforzo corale dei fedeli. I materiali per la costruzione furono trasportati a mano, la pietra da Fujian e il legno acquistato a Shangai. La prima costruzione aveva la pianta a forma di croce ed era preceduta da un portico a colonne guardato da una fila di leoni. Lo stile mescolava caratteristiche orientali e occidentali. Nel 1874, Papa Pio IX concesse l’indulgenza plenaria a chi si recava in preghiera nel santuario nel mese di maggio, così la sacra collina attirava sempre più pellegrini. Questa struttura sembrò presto troppo piccola e modesta e si decise di costruire un edificio di culto più grande e adeguato.
La basilica attuale
Nel 1921, iniziarono i lavori per la nuova costruzione che si protrassero fino al 1935. La prima pietra fu posata il 24 maggio 1925. Progettista fu l’architetto belga, sacerdote della congregazione del Cuore Immacolato di Maria, Alphonse Frédéric De Moerloose e a realizzarla l’architetto e padre gesuita di origini portoghesi François-Xavier Diniz, in cinese Ye Zhaochang. La basilica attuale è quindi costruita in cemento armato secondo le tendenze neoromaniche dell’epoca, in voga dalla metà del XIX ai primi anni del XX secolo. La pianta è a croce latina, lunga circa 56 metri e larga 25. Il corpo della chiesa è alto quasi 17 metri, mentre il campanile svetta per un’altezza di 38 metri. L’interno a tre navate di un tenue colore grigio converge verso l’altare con un baldacchino dorato e l’immagine di Maria e il Bambino, nella riconoscibile accezione di Maria Ausiliatrice. L’altare è in marmo intarsiato di giada e oro. La capienza è di circa 3.000 e più fedeli ed è considerata la prima basilica dell’Asia orientale. Il sentiero che conduce in cima alla collina dove si innalza la chiesa è scandito dalle stazioni della Via Crucis, mentre a metà strada ci sono cappelle dedicate al Sacro Cuore, a San Giuseppe e alla Madre di Dio.
La statua di Nostra Signora di Zose
Ciò che caratterizza la Basilica è sicuramente la statua bronzea di Nostra Signora di Zose, così pronunciano Sheshan gli abitanti di Shangai, posta sulla cupola allungata del campanile. Incoronata nel 1946 per volere della Santa Sede, la statua pesa due tonnellate ed è alta 3,87 metri. La Vergine sembra fare un gesto inedito dal punto di vista iconografico ma assolutamente familiare se pensiamo a un genitore che gioca con il figlio piccolo all’aria aperta. Maria solleva il Figlio in alto, con le braccia sopra la propria testa, come se volesse dargli la possibilità di guardare ancora più lontano e abbracciare con lo sguardo quanto più possibile delle terre sconfinate intorno a sé. Gesù ha le braccia aperte verso il mondo, come per abbracciarlo, così che di lontano la figura della madre con il Figlio si fonde nella forma di una croce. Questa statua di Maria e Gesù Bambino, tanto singolare, stabilisce un dialogo gioioso tra sé e chi la guarda e permette di comprendere il significato più profondo della Madre quale tramite tra gli uomini e il Figlio.
I “mercati” si preoccupano…
da Zero Hedge
L’incertezza in Cina è kryptonite per i mercati globali
Pochi sembrano consapevoli dei rischi finanziari potenzialmente consequenziali derivanti dalle incertezze che si evolvono in Cina.
Una cosa che sappiamo in modo piuttosto definitivo è che ai mercati non piace l’incertezza: l’incertezza è Kryptonite per i mercati.
Un’altra cosa che sappiamo è che gli eventi che si stanno svolgendo in Cina stanno generando incertezza su più livelli. Qualunque decisione politica venga presa, le potenziali conseguenze generano ondate di profonda incertezza.
Se le autorità dovessero rispondere all’esplosione dei casi di Covid con blocchi pesanti, ciò innescherebbe conseguenze sulla produzione e sulla spedizione per il commercio globale. Se le restrizioni vengono allentate, anche le conseguenze sanitarie sono incerte, poiché la Cina non dispone di strutture come i letti di terapia intensiva in quantità sufficienti per far fronte a un virus contagioso che si diffonde in una popolazione con pochissime difese immunitarie.
Le reazioni delle autorità e delle persone generano un livello di incertezza completamente diverso. I regimi autoritari sono in trappola: se la loro risposta è una repressione sempre più brutale, punizioni e blocchi, questo rischia di cambiare la comprensione del contratto sociale da parte della popolazione in una dinamica destabilizzante.
Ma offrire concessioni apre la porta a richieste di ulteriori concessioni, e questo percorso è una dinamica altrettanto destabilizzante.
Non ci sono aspetti positivi per i mercati globali in nessuno di questi sviluppi, poiché ogni potenziale risultato ha effetti di secondo ordine difficili da prevedere e controllare. I blocchi di Covid hanno il potenziale per rovesciare vari domino della catena di approvvigionamento e, indebolendo l’attività economica, hanno anche il potenziale per rovesciare i domino nella comprensione della popolazione del contratto sociale tra i cittadini e lo stato.
Moltissimi commentatori sono fiduciosi che le proteste svaniranno tutte in pochi giorni o settimane e tutto tornerà rapidamente alla normalità, ma i mercati non possono permettersi di riporre molta fiducia in previsioni così compiacenti, perché il rischio aumenta in modo asimmetrico nell’incertezza che si autoalimenta. .
È bello liquidare i rischi a coda lunga a bassa probabilità come “niente”, ma non è prudente quando si tratta di rischi con conseguenze finanziarie potenzialmente gravi.
In effetti, dal punto di vista dei rischi asimmetrici, l’intero scopo di un mercato è fornire opportunità per limitare il rischio vendendo e/o coprendo. Anche il costo dell’attesa è asimmetrico: solo i first mover ottengono prezzi elevati per le attività a rischio e prezzi bassi per le coperture.
Tutti quelli che aspettano perché hanno liquidato le incertezze come “niente” ricevono la testa su un vassoio.
Pochi sembrano consapevoli dei rischi finanziari potenzialmente consequenziali derivanti dalle incertezze che si evolvono in Cina. Coloro che scontano con compiacenza il rischio potrebbero pentirsene, poiché una delle poche cose che sappiamo è che ai mercati non piace l’incertezza per un’ottima ragione: l’incertezza genera rischi asimmetrici che hanno il potenziale per causare perdite che cambiano la vita agli incauti e agli eccessivi. fid