Luigi Copertino

CRISTIANESIMO E PHILOSOPHIA PERENNIS

Nel link che proponiamo in calce a questo breve commento si tratta della cosiddetta “philosophia perennis”, descrivendone contenuti e percorsi storici a partire dall’umanesimo. Da Gemisto Pletone al gruppo di Eranos viene ricostruita per sommi capi la storia del ritorno rinascimentale al Plato a-christianus, sull’onda del “neopaganesimo umanista”, dopo che la grande Patristica della Chiesa aveva sistematizzato, nel quadro della Rivelazione, il Plato christianus “preparatore dei pagani al Vangelo” nel segno dell’incontro provvidenziale tra Gerusalemme e … Leggi tutto

«I giudei presero la parola e gli dissero: “Quale segni ci mostri per fare queste cose?”. Rispose loro Gesù: “Distruggete questo Tempio e in tre giorni lo farò risorgere”. Gli dissero allora i giudei: “questo Tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?”. Ma Egli parlava del Tempio del Suo Corpo». (Gv. 2,18-21).

Il Tempio per l’ebraismo del I secolo era il luogo della Shekhinah di Dio ovvero il luogo nel … Leggi tutto

“Il reazionario autentico non è un sognatore nostalgico di passati aboliti, ma un cacciatore di ombre sacre sulle colline eterne.”

Nicolás Goméz Dávila

 

IL VERO SIGNIFICATO DEL MOTTO SCELTO DA LEONE XIV

Carl Schmitt – che in “Aurora Boreale” e in altre opere affrontò il tema escatologico in apparenza (ma solo in apparenza) alieno dall’orizzonte dei giuristi – ha rintracciato nell’intero svolgersi della storia del pensiero filosofico-giuridico-politico (ad esempio nello stoicismo, nell’illuminismo, nel positivismo, nel normativismo) la centralità della … Leggi tutto

LEONE XIV

elementi per una prima e non definitiva valutazione

 “Sto come un Papa!” è il popolare modo di dire per significare una situazione personale di particolare agiatezza e favore. Suppone l’idea che il papa sia una persona servita e riverita e senza problemi. In realtà quando il Signore chiama al soglio di Pietro è la Sua Croce che Egli ti carica sulle spalle. Altro che potere e riverenza!

Lo sguardo commosso, persino un po’ perplesso, del nuovo Pontefice, i … Leggi tutto

Luigi Copertino, Drieu La Rochelle. Il socialismo, il fascismo, il totalitarismo, Solfanelli, Chieti, 2024, pp. 160

RECENSIONE di Marco Toti

Aderire, finalmente, alle cose (P. Drieu La Rochelle, Fuoco fatuo)

Nel libro, agile ed intelligente, che andiamo qui a recensire l’A. si occupa di uno scrittore europeo particolarmente significativo, P. Drieu La Rochelle (1893-1945), sia dal punto di vista letterario che da quello “politico” (sarebbe meglio dire “metapolitico”): in questa seconda prospettiva, l’intellettuale francese “ha creduto che il … Leggi tutto

In questi giorni pasquali mi è capitato di riflettere sul significato profondo, che non avevo mai colto, di un gesto di Gesù. Mi riferisco alla “lavanda dei piedi”, nel giovedì santo, che tanto scandalizzò Pietro. I piedi sono la parte più bassa, più umile e – in epoca antica nella quale si camminava scalzi o tutt’al più con sandali poco coprenti (i più ricchi potevano permettersi i calzari che tuttavia non erano più coprenti dei sandali) – la più sporca. … Leggi tutto

Che cosa sta succedendo? Crollo dei mercati? Recessione? Guerra commerciale planetaria?

Al netto degli atteggiamenti arroganti, delle sparate propagandistiche e, in ultima analisi, degli errori di comunicazione di Donald Trump, la risposta è NO. Molto più semplicemente, siamo in presenza di un cambio di direzione – radicale, estremo, a 180 gradi – della politica economica degli Stati Uniti, e della reazione spasmodica dei perdenti: negli stessi USA, innanzitutto, e poi nel resto del mondo.

Chi sono i perdenti? I “mercati” … Leggi tutto

Chi non conosce Mario Monti, l’uomo portavoce dei poteri forti globalisti che all’epoca della crisi dell’euro contribuì, con le sue politiche deflattive e pro-cicliche, ad aggravare la situazione italiana fino a portare il Paese sull’orlo del default? Su Repubblica del 13 aprile il nostro ha rilasciato una intervista per ribadire l’intera schiera dei suoi luoghi comuni globalisti e pro-euristi. Rileggendoli nel contesto attuale della crisi russo-ucraina e del cambiamento della politica americana. Orbene Monti ha definito la Ue – che … Leggi tutto