Luigi Copertino

LEGALITA’ E LEGITTIMITA’

(una nota a margine della crisi del governo giallo-verde)

 

Il difficile normativismo kelseniano

La crisi di governo di quest’estate ha riproposto una antica questione di filosofia politica. Quella del rapporto tra la legalità formale e la legittimità sostanziale. In un sistema politico-giuridico liberal-democratico, ossia kelseniano – il riferimento è ad Hans Kelsen il filosofo della “dottrina pura del diritto” –, prevale una concezione normativista che assegna alla legalità formale un primato del tutto indipendente dal radicamento sostanziale … Leggi tutto

L’INCOMPATIBILITA’ TRA CATTOLICESIMO E CAPITALISMO

Lo “spirito” del sistema

Jacques Maritain, nel suo Umanesimo integrale, opera teologicamente controversa ma non priva di elementi di eredità tomista, scrive: «Come rilevava ancora di recente Amintore Fanfani, il capitalismo è esso stesso prima di tutto uno spirito».

Il riferimento di Maritain è ad un’opera del 1934 (il libro del francese è del 1936) – Cattolicesimo e protestantesimo nella formazione storica del capitalismo (1) – scritta da un giovane cattedratico di … Leggi tutto

Minima Cardiniana 245/2

Pubblicato il 6 Maggio 2019

Domenica 5 maggio 2019. III Domenica di Pasqua

TIZIANO TERZANI. UN CONTRIBUTO ALLA DISCUSSIONE 

La mia chiacchierata della volta scorsa su Tiziano Terzani ha suscitato un piccolo vespaio tra i lettori. Eccovi una delle repliche (FC).

LUIGI COPERTINO 

TIZIANO TERZANI: UN CAMMINO INCOMPIUTO

L’intervento dell’amico Franco Cardini in memoria di Tiziano Terzani, un vero e proprio piccolo saggio, reperibile su francocardini.it, nel “Minima Cardiniana” n. 240/3 del 1 aprile 2019, dovrebbe essere … Leggi tutto

La moneta
Valore convenzionale o creditizio?
di Luigi Copertino

Marzo 2019

da www.theglobal.review

ABSTRACT

Giacinto Auriti ha insegnato che la moneta è innanzitutto una fattispecie giuridica fondata sulla “fiducia”. La riprova storica l’abbiamo avuta nella disputa tra John Maynard Keynes ed Harry White durante i lavori della Conferenza di Bretton Woods. Ma la domanda che si pone, posta la quale tutto il pensiero auritiano o cade o trova buoni argomenti storici per rispondere, è la seguente: perché mai devo fidarmi … Leggi tutto

Pubblichiamo un articolo molto interessante. Si tratta della sintetica ricostruzione della storia del sistema bancario nazionale e delle sue vicende tra pubblicizzazione e privatizzazione. L’autore conferma quanto ormai ampiamente acclarato dalla migliore storiografia ossia che tra i provvedimenti degli anni ’30 e la vigente Costituzione c’è una evidente linea di continuità. L’autore, infatti, con una certa ritrosia, ad un certo punto scrive: “Pur essendo all’apogeo del regime fascista, il trait d’union con la concezione pubblicistica del credito e del Leggi tutto

23 MARZO 1919 – 23 MARZO 2019: UN CENTENARIO SCOMODO

Il 23 marzo 1919, a Milano, in una sala concessa in affitto dall’industriale massone ed ebreo Cesare Goldmann, nascevano i “Fasci di Combattimento”. Oggi ricorre il centenario di quell’evento destinato a cambiare profondamente la struttura sociale dell’Italia e la storia del mondo intero.

In quella sala milanese cento anni fa si riunirono sindacalisti rivoluzionari, mazziniani, nazionalisti, anarchici, futuristi, socialisti massimalisti, interventisti di destra e di sinistra, sindacalisti corridoniani e altre … Leggi tutto

LA GNOSI E LE DOTTRINE ECONOMICHE DEL XX SECOLO

Premessa

Il Novecento è stato il secolo nel quale il Politico, per via delle pulsioni totalitarie che lo hanno afflitto, si è “socializzato” ossia ha gradualmente ceduto al primato dell’Economico. Questa “socializzazione” ha avuto origine nella pretesa totalizzante che, nella prima parte del secolo, il Politico ha accampato dando l’impressione di poter assorbire la Società Civile nello Stato. Invece, una volta eliminata, secondo il paradigma totalitario dell’immanenza tra Stato e Società … Leggi tutto

PICCOLA NOTA IN MARGINE AL CASO PELL

Soltanto alcune brevi riflessioni a seguito del caso Pell.

Pedofllia e omosessualità sono problemi che l’umanità conosce da sempre (vogliamo chiamarle malattie psicologiche, come fino a qualche decennio fa erano considerate prima che fosse imposto, per via politica e giudiziaria – non certo scientifica – che non lo sono?). Per la Chiesa cattolica sono, come tutti i mali, conseguenza della precarietà ontologica dell’uomo chiuso allo Spirito. Ora, proprio per questo, esse sono presenti … Leggi tutto