Luigi Copertino

FRAGILITA’ DELLA LIBERTA’

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio.

 Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle”

Sant’Agostino

Questa estate è stata per lo scrivente un periodo molto importante. Gli eventi succedutisi lo hanno confermato in antiche convinzioni ed al tempo stesso gli hanno aperto nuovi scenari per approfondirne la fondatezza.

Le tensioni sociali e le manifestazioni di piazza registratesi in tutto il mondo occidentale, intorno alla questione delle restrizioni terapeutiche alle … Leggi tutto

Per formazione culturale lo scrivente non ha mai realmente creduto alle mobilitazioni di piazza, benché ne ha sempre preso in debita considerazione l’importanza nello svolgersi degli eventi. I teorici della dottrina delle élite, Vilfredo Pareto, Gaetano Mosca e Roberto Michels, ai quale lo stesso Antonio Gramsci deve molto della sua impalcatura filosofica, ci hanno spiegato che, nella dinamica storica, le masse non contano quasi nulla se non incontrano un leader, o una aristocrazia dirigente, che sappia guidarle verso obiettivi da … Leggi tutto

madre-6826083

di Marcello Veneziani

E se la politica ripartisse dalla maternità, ovvero dal ruolo insostituibile delle madri nel governo della vita pubblica e dalla rifondazione materna della politica? La proposta mi giunge da Viviana Micheli, docente di Liceo Classico, ora in pensione. Ed è una proposta unita a una bozza di progetto per valorizzare il ruolo centrale della maternità non in famiglia o nella società ma soprattutto in politica. Per illustrare la sua proposta, la prof Viviana, mi manda l’immagine … Leggi tutto

HOMO LUDENS ET CRUDELIS

Con la vittoria della nazionale italiana agli europei, qualcuno ha fatto notare che, in fondo, siamo sempre all’antico sistema usato dagli imperatori romani del “panem et circenses” per gabbare il popolo mentre proprio in Europa, con l’aiuto del “commissario” Mario Draghi, si sta preparando un futuro di “lacrime e sangue” attraverso il Recovery Fund, che è un ulteriore cappio al collo di indebitamento e condizionalità. Non solo, anche il trionfo dei nostri calciatori sarà usato – … Leggi tutto

Benché, tra i tradizionalisti cattolici, Lutero continua ad essere considerato lo spartiacque tra medioevo e modernità la realtà storica è molto più complessa di certe semplificazioni. Le quali sono mosse senza dubbio da una esigenza di salvaguardare il deposito della fede ma, maldestramente, non facendo i conti con una migliore conoscenza storica dei fatti, finiscono per fare pessima apologetica, inutile anche allo scopo di difendere la fede cattolica.

Lutero, infatti, era un uomo intrinsecamente medioevale, non moderno. La domanda da … Leggi tutto

IL RACCONTO DELL’ANTICRISTO

Ho riletto, in questi giorni, il “racconto dell’Anticristo” che lo scrittore ortodosso Vladimir Sergeevic Solov’ëv pubblicò, pochi mesi prima della morte, esattamente nell’anno 1900, avendolo concluso nella domenica di Pasqua di quell’anno. L’intero titolo è “I tre Dialoghi e il racconto dell’Anticristo”.  Laddove Victor Hugo, in pieno Ottocento, aveva annunciato «Questo secolo è stato grande, il prossimo secolo sarà felice», Solov’ëv al contrario, forte della sua profonda conoscenza della Rivelazione, non si è lasciato ammagliare … Leggi tutto

Il potere assiomatico.

di Roberto PECCHIOLI

Molte cose accadono sotto il sole d’inizio estate, mentre gran parte della popolazione è concentrata sul coronavirus, sulla speranza di esserne fuori, in attesa di un autunno in cui cadranno, insieme con le foglie, moltissime illusioni, a partire dalle due più dolorose. Nulla sarà come prima della pandemia e la ripresa economica non sarà affatto caratterizzata da un grafico a “V”, ovvero con un’impennata positiva uguale e contraria al crollo da Covid 19. … Leggi tutto

Dopo più d’un anno di questa farsa grottesca, la domanda sorge spontanea.

Che cos’è mai un “italiano”? Un “italiano medio”, o “l’italiano vero” di Toto Cutugno.

È un essere che, primariamente, non ha alcuna nozione della libertà. Non conosce i suoi diritti, e scambia per doveri le imposizioni, una più assurda dell’altra, che gli piovono da quella che individua come “autorità”. Pensa pure d’esser furbo, sempre più furbo degli altri, e se a ciò si aggiunge un moralismo crescente si … Leggi tutto