Roberto Pecchioli

bonino-bergoglio-1380867

“Dai frutti li riconoscerete”, rispose Gesù ai discepoli che gli chiedevano come riconoscere i buoni dai cattivi profeti. Se il criterio di giudizio è questo, il pontificato di Jorge Mario Bergoglio lascia soprattutto macerie, portando a compimento in Occidente un processo di arretramento della fede e della proposta cristiana di lungo periodo, accelerato dal concilio Vaticano II, al termine del quale il papa di allora, Paolo VI, gridò sconsolato e inascoltato che il fumo di Satana era penetrato nella Chiesa.… Leggi tutto

Siamo alla frutta, o forse al momento del conto, se dobbiamo registrare con soddisfazione che il massimo tribunale britannico abbia stabilito che un uomo è un uomo e una donna è una donna e così devono essere chiamati. La follia del mondo capovolto è tanto avanzata che credere ai propri occhi diventa un atto di coraggio, o, come scrisse George Orwell, che in tempo di inganno universale dire la verità è un atto rivoluzionario. Non possiamo dire altrettanto della corte … Leggi tutto

Mi amo troppo per stare con chiunque", la frase profetica di Sara sulla  pensilina Atm

L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli apparivano come i tratti salienti dello sradicamento prodotto dalla moderna società industriale,  segna una svolta nel pensiero di Lasch, tra i più acuti osservatori dell’ uomo occidentale contemporaneo.

L’io sovrano di ieri cede il posto all’io minimo, poiché la … Leggi tutto

Sono cattolico. Battezzato, cresimato, sposato in chiesa, desideroso di ricevere, quando sarà, l’unzione degli infermi, che ai tempi miei si chiamava estrema unzione. Da quando Jorge Mario Bergoglio è salito al soglio di Pietro ( tu sei Pietro e su questa pietra costruirò la mia Chiesa, parola del Redentore, o fondatore per miscredenti e neocattolici) ho visto cose che fanno gelare il sangue. Vedrete cose, amico Sancho, che faranno parlare le pietre,  dice Don Chisciotte. Il Papa che tace su … Leggi tutto

Ci sono articoli scritti per diffondere idee o fare commenti, per attaccare o sostenere qualcuno o qualcosa. Questo, più modestamente, si propone di fornire una notizia che pochissimi italiani conoscono. La notizia è che la nave cisterna Seajewel, in attesa di ormeggio al porto petroli di Vado Ligure per lo scarico di gas naturale destinato alla raffineria di Trecate, oggetto di un attentato terroristico il 14 febbraio scorso, è stata quasi certamente bersaglio di un sabotaggio ucraino. Lo hanno affermato … Leggi tutto

Patria significa terra dei padri. Poco siamo e nulla saremo senza l’eredità di chi ci ha preceduto. Ma è anche la terra dei figli. Lo diceva Nietzsche ( Land der Kinder) comprendendo che idee, civiltà, modi di essere, non valgono se non diventano patrimonio da trasmettere. Perciò chi scrive è impressionato dal mondo giovanile. Turba l’indifferenza, la non partecipazione, l’apatia (vera o apparente?)  verso temi e battaglie importanti, la frontiera di linguaggio, vita, abitudini tra le generazioni.  La terra … Leggi tutto

Illuminante, pacato e competente Roberto PECCHIOLI

Lo psicodramma è iniziato, Donald Trump ha posto dazi sulle merci di tutto il mondo. La  storia accelera in maniera sorprendente, grande è la confusione sotto il cielo . A loro modo, sono tempi affascinanti.

Dove sta la novità, chiede lo scrivente, che di dazi si è occupato   per quarant’anni come dirigente doganale? I dazi esistono da sempre e rappresentano uno dei principali elementi di sovranità – politica non meno che economica- di ogni … Leggi tutto

Quando il gioco si fa duro, i tribunali cominciano a giocare. Dalla parte del potere. Quando il gioco si fa duro mercanti e fabbricanti d’armi cominciano a gioire e a fare profitti. Quando il gioco si fa duro i servi del giornalismo e della comunicazione riprendono a mentire senza ritegno. Quando il gioco si fa duro, i politici si guardano attorno per capire a che gioco giocare. Quello del sistema, naturalmente. Quando il gioco si fa duro la bestia è … Leggi tutto