Roberto Pecchioli

papa-morto-2

Roma senza papa è un romanzo di Guido Morselli, uscito postumo dopo il suicidio dell’autore, sconvolto dal rifiuto degli editori. Il fondale è una Roma del tutto secolarizzata di fine XX secolo, in cui la chiesa cattolica, uscita frastornata dal Concilio Vaticano II, elegge i papi a tempo e il governo è collegiale. Il pontefice ha abbandonato il Vaticano e vive in una villetta a schiera a Zagarolo, nell’ hinterland romano. Lo scenario generale è quello di un’Italia con fabbriche … Leggi tutto

Buone giornate di fine anno. Ci siamo portati avanti: in Gran Bretagna- orgoglioso impero su cui non tramontava il sole- è vietato augurare il buon Natale. Brutta parola, che nella lingua di Shakespeare e del grugnito coloniale si dice Christmas. Orribile allusione al Fondatore. Di una religione, ma anche di una civiltà, il cui tramonto è una notte senza stelle. Bisogna augurare “buone feste di fine anno”. Noi, desiderosi di sorpassare il progressismo, eliminiamo anche il riferimento alle festività. … Leggi tutto

Un caro amico si lamenta spesso delle sciocchezze, delle falsità e della povertà di linguaggio della televisione. Più volte gli abbiamo infruttuosamente consigliato di evitare come la peste certe trasmissioni e reti, badando a non eccedere la modica quantità di telegiornali: massimo uno al dì, limitato alla sintesi iniziale. Attenendoci personalmente a questa regola, abbiamo notato un netto miglioramento dell’umore. All’amico abbiamo proposto, se proprio non può fare a meno del teleschermo, di dedicarsi alle televendite. Chi le tiene vende … Leggi tutto

Potremmo cavarcela con una mediocre battuta riferita agli oceani: la sinistra un tempo pacifica è diventata atlantica. In effetti, sorprende il transito da Oriente a Occidente di gran parte delle culture e dei sentimenti della sinistra. La domanda che accora molti sinceri militanti è: esiste oggi la sinistra nella porzione di mondo che si fa chiamare Occidente, pseudonimo dell’egemonia americana?

La domanda imporrebbe di definire preliminarmente la categoria di sinistra; le difficoltà sono così grandi che l’unica via d’uscita è … Leggi tutto

La casa di moda Balenciaga, del gruppo Kering, gigante del lusso titolare dei marchi Gucci, Saint Laurent, Bottega Veneta, Alexander McQueen, Brioni, Boucheron, Pomellato, DoDo, Qeelin, ha impostato la propria campagna pubblicitaria natalizia su immagini di bambini con in mano orsetti di peluche legati e insanguinati, vestiti con calze a rete, tra catene e abiti d’impronta sadomaso. Il colosso della comunicazione per ragazzi Walt Disney ha lanciato un lungometraggio animato intitolato Strange World (mondo strano) il cui protagonista è un … Leggi tutto

Leggiamo i risultati di un’analisi demoscopica condotta dall’omologo spagnolo dell’Istat su abitudini e credenze della popolazione di quel paese, così simile al nostro. La conclusione è sconfortante, benché tutt’altro che inaspettata: un gregge soggiogato e genuflesso, pronto a credere ed accettare qualsiasi sciocchezza, purché “nuova”, diffusa con la potenza della comunicazione e il fascino della moda. Otto intervistati su dieci riconoscono che “preferiscono seguire la maggioranza, anche se sono in disaccordo, per paura di essere emarginati”. È stupefacente come lo … Leggi tutto

In una discussione, un amico di sentimenti conservatori deprecava il declino della morale pubblica e privata e dei vincoli comunitari, attribuendolo ai comunisti, in particolare al cosiddetto marxismo culturale, l’orfanello rapidamente consolatosi all’ombra del globalismo capitalista. Per quanto il marxismo abbia ai nostri occhi innumerevoli colpe, non ci sentiamo di attribuirgli quelle che non ha. La brumosa corrente politica che siamo soliti chiamare marxismo culturale, infatti, altro non è che un filone di un mostro ben più pericoloso, il progressismo, … Leggi tutto

Avviso ai naviganti: questo pezzo è altamente divisivo. Se gli stomaci democratici e tolleranti non lo reggono, basta interrompere la lettura. In caso di insulti, capitate male: non frequento le reti sociali e comunque me ne frego. Ahi, ahi, l’ho detta grossa. Ma sono un troglodita, un abitatore delle caverne. Come Flintstone nel cartone animato Gli Antenati, incido lettere su un blocco di pietra a colpi di scalpello. Ringrazio chi, con immeritata comprensione, ha trascritto in formato Word e trasmesso … Leggi tutto