Friends

51zecyi-skl-_sl1428_-6198894

Un libro giunto al momento giusto, quello di  Giacomo Maria Prati, teologo, a cominciare dal titolo: “Il Nulla dopo il Nulla. Sfumature di un enigma paradossale” (Arca Edizioni).

Un saggio che sembra reagire all’orgia autolesionista di retorica sul nichilismo che satura la cultura occidentale da tempo proprio prendendo il toro per le corna: cioè affrontando il concetto e il pensiero del “nulla” senza trattare in alcun modo il distinto tema del o dei “nichilismi”.

Un’opera che reagisce in … Leggi tutto

Libro della Genesi 15,5-12.17-18.

Poi lo condusse fuori e gli disse: “Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle” e soggiunse: “Tale sarà la tua discendenza”.
Egli credette al Signore, che glielo accreditò come giustizia.
E gli disse: “Io sono il Signore che ti ho fatto uscire da Ur dei Caldei per darti in possesso questo paese”.
Rispose: “Signore mio Dio, come potrò sapere che ne avrò il possesso?”.
Gli disse: “Prendimi una giovenca di tre anni, Leggi tutto

Cari amici,

dopo il ciclo di conferenze “Svelare il Grande Inganno” ormai concluso, i Laborantes ad Veritatem organizzano un nuovo evento/incontro. Domenica 6 aprile si terrà, nella sala delle conferenze della parrocchia di Brusimpiano, la conferenza “Europa in guerra verso la dittatura? Quando la menzogna uccide la verità” relatori Roberto Pecchioli e Luigi Copertino (in allegato la locandina di presentazione).

Tutti voi siete invitati a partecipare all’incontro (se impossibilitati personalmente, con la preghiera) e alla tradizionale cena di benvenuto allestita … Leggi tutto

fine vita

L’attuale dibattito sulla legislazione riguardante il fine vita, come tutte le più emergenti vicende bioetiche e biogiuridiche, si colloca al crocevia tra diritto, etica e filosofia.

L’insufficienza – oramai nota da tempo – della prospettiva puramente positivista, come di quella meramente sociologica, del modo di intendere e concepire il diritto richiede, tuttavia, che non ci si possa limitare all’idea che qualunque legislazione o normativa formalmente valida sia anche intrinsecamente giuridica, cioè volta alla tutela del bene effettivo e della persona

Leggi tutto

La lettera dei rabbini a Trump

È notizia di questi giorni che alcuni rabbini hanno inviano una lettera al presidente statunitense Donald Trump benedicendolo per l’istituzione di un “Ufficio della Fede” (1) nella Casa Bianca. Nell’occasione detti rabbini hanno ribadito una antica aspirazione dell’ebraismo postbiblico ossia quella di vedere instaurato un Tribunale Divino Internazionale a Gerusalemme con lo scopo di raggiungere la pace universale tra tutte le genti.

I firmatari della missiva – Daniel Stawsky Hacohen, Meir Halevi, Erel Segal-Halevi, … Leggi tutto

Salve direttore, ringraziandola per il suo immenso lavoro di informazione, e sapendo che ha a cuore la salvezza delle anime, sapendo che siamo omin tempi interessanti, vorrei comunicarle una cosa e chiederle un favore.

Vorrei portarle a conoscenza, la nascita del mio sito

https://preghierafacile.altervista.org

dove, da amante della Liturgia delle Ore sia classica e benedettina, dopo anni di studio delle pubblicazioni sulla storia della Liturgia delle Ore e sui possibili adattamenti atti ad avvicinare a questo prezioso tesoro chi ha … Leggi tutto

Invasione verticale dei barbari

D’Amico:

La vera spiegazione della crisi della famiglia e del matrimonio, della crisi della Chiesa e della vita religiosa, della mancanza, infine, di vocazioni.

Vitis Vera – mar 09, 2025

Il testo che presentiamo è tratto dall’XI capitolo di una delle opere più grandi del Novecento, La ribellione delle masse del filosofo spagnolo Ortega y Gasset. Si tratta di un volume la cui prima edizione fu pubblicata nel 1930 e che unisce una profondità interpretativa unica,
Leggi tutto

IL FASCISMO LIBERTARIO E SOCIALE DI BERTO RICCI – il Gramsci del fascismo.

Il rigore morale unito alla missione di azione, di intelletto e di fede di Berto Ricci, 2 febbraio 1941

Berto Ricci nasce a Firenze il 21 maggio del 1905. Dopo aver conseguito la laurea in Matematica e Fisica all’Università di Firenze nel 1926, a soli 21 anni, comincia ad insegnare matematica alle scuole medie mentre collabora con alcune riviste fiorentine tra cui il “Bargello”.

Nel 1927 … Leggi tutto