Pezzi che ci sono piaciuti

commiato

https://lanuovabq.it/it/da-amoris-laetitia-a-fiducia-supplicans-la-morale-ribaltata

In tema di morale naturale il pontificato di Francesco ha segnato una rottura con la dottrina cattolica, sia a livello di documenti ufficiali che di dichiarazioni informali (vedi lode a Emma Bonino). Il suo tratto tipico: l’elaborazione di una morale senza metafisica, slegata dal vero e dal bene.

Il pontificato di Papa Francesco (2013-2025), conclusosi con la sua morte il 21 aprile 2025 e di fronte alla quale ogni credente é chiamato a pregare invocando l’infinita misericordia del Signore, … Leggi tutto

di Pino Arlacchi

L’Europa di oggi è afflitta, come la Grecia antica, da disuguaglianze e fratture: si sta spegnendo perché è caduta in mano a élite scadenti, preoccupate solo della propria sopravvivenza

Con il suo folle piano di riarmo l’élite al potere in Europa Occidentale sta tentando di costruire una minaccia russa che esiste solo nei suoi deliri e che serve a nascondere la sua incapacità di giocare la vera partita, che è tutta interna all’Europa stessa.

La partita del … Leggi tutto

Cesare Sacchetti

“Secondo fonti vaticane, nelle ultime ore della sua vita terrena, Francesco sarebbe persino arrivato a rifiutare i sacramenti arrivando anche a negare l’accesso nella sua stanza al penitenziere maggiore”.

bergoglio-salma-8539901

23/04/2025 di Cesare Sacchetti

Alla fine l’annuncio è giunto nella maniera più inaspettata e più sorprendente, una di quelle che fa veramente pensare all’intervento della Divina Provvidenza.

Dopo mesi di incertezze e di ambiguità, e dopo un lungo periodo ospedaliero nel quale Santa Marta non aveva mostrato nemmeno una … Leggi tutto

Gesù davanti a Pilato (Kosheleff)

Rino Cammilleri

Nostro Signore aveva accusato più volte di ipocrisia i capi di Israele. L’argomento di Caifa per convincere il Sinedrio a condannarlo. E perché fu coinvolto Pilato.

Ecclesia 18_04_2025

Gesù davanti a Pilato (Kosheleff)

Perché i capi d’Israele, che avevano riconosciuto come Messia diversi caporioni, sia prima che dopo Gesù, tutti regolarmente neutralizzati dai Romani (l’ultimo, Bar Kokheba, addirittura acclamato Messia dal sommo sacerdote in persona), ce l’avevano proprio col Nazareno, quantunque quest’ultimo facesse strepitosi miracoli e gli altri no? Perché Gesù li aveva … Leggi tutto

Questo articolo mette a fuoco due tendenze emerse durante la crisi dell’eurozona, entrambe le quali peggiorano la qualità della democrazia nell’UE e nei suoi Stati membri. In primo luogo, la crisi ha portato a una maggiore dipendenza da istituzioni non maggioritarie, come la BCE, a scapito della responsabilità democratica.

In secondo luogo, la crisi ha portato a una nuova enfasi sull’applicazione coercitiva delle leggi a scapito della cooperazione volontaria che in precedenza caratterizzava (e sosteneva) l’UE come comunità di diritto.… Leggi tutto

Sant’Agostino

La passione del nostro Signore e Salvatore Gesù Cristo ci garantisce la gloria e ci insegna la pazienza.

Il cuore dei credenti può aspettarsi tutto dalla grazia di Dio, perché per loro l’unigenito Figlio di Dio, coeterno al Padre, non ritenne sufficiente essere uomo nascendo da uomini, ma arrivò fino al punto di morire per mano degli uomini da lui creati.

Ciò che Dio ci promette per il futuro è grande; ma molto più grande è ciò che commemoriamo … Leggi tutto

Che cosa sta succedendo? Crollo dei mercati? Recessione? Guerra commerciale planetaria?

Al netto degli atteggiamenti arroganti, delle sparate propagandistiche e, in ultima analisi, degli errori di comunicazione di Donald Trump, la risposta è NO. Molto più semplicemente, siamo in presenza di un cambio di direzione – radicale, estremo, a 180 gradi – della politica economica degli Stati Uniti, e della reazione spasmodica dei perdenti: negli stessi USA, innanzitutto, e poi nel resto del mondo.

Chi sono i perdenti? I “mercati” … Leggi tutto

«Solo con il passare del tempo gli storici potranno esprimere un giudizio sulle diverse valutazioni dei fatti che hanno portato all’invasione russa dell’Ucraina e se poteva essere evitata.  A prescindere dalle conclusioni, la situazione politica dopo il 24 febbraio 2022 era chiara: l’Europa, con l’aiuto degli Stati Uniti, ha dovuto fornire rapidamente assistenza all’Ucraina sotto attacco per fare in modo che continuasse a esistere come stato. Ma invece delle grida di guerra e delle aspirazioni alla “vittoria” su una potenza … Leggi tutto