La politica moderna contro quella classica e scolastica
Terza parte
I doveri e la “Costituzione” dello Stato Cristiano
L’anima di una Nazione è codificata nella sua “Costituzione civile”, ossia nel complesso delle leggi che stanno a base dell’ordinamento giuridico dello Stato. Essa è la molla della sua vita materiale, morale e spirituale così come la “costituzione psico/fisica” dell’uomo è la sua struttura essenziale e la spinta propulsiva della sua vita (“agere sequitur esse”).
Le Nazioni e le famiglie, di cui essa è composta, non sono costruite artificialmente dagli utopisti secondo i loro capricci, ma son fondate dall’uomo rispettando le leggi della sua natura o della sua “costituzione fisica”, ossia della sua struttura intrinseca o del complesso delle sue qualità naturali di “animale razionale e libero” (Aristotele, Politica, I, 2; Etica a Eudemo, VII, c. 5, 1242 e S. Tommaso d’Aquino, S. Th., I, q. 96; II-II, q. 114, a. 2; De regimine principum, I, 1), fatto per conoscere il vero e confutare il falso, per amare il bene e odiare il male.
La parola “costituzione” viene dal latino constituere(costituire), che significa organizzare, fondare, formare, mettere assieme, “creare”, in breve dare luogo a qualcosa di vasto e complesso, come può essere la personalità o la “costituzione organica” del singolo (il quale può avere una sana o una debole costituzione fisica) e la “Costituzione civile” dello Stato (che può esser sana o insana moralmente e giuridicamente).
L’uomo per natura o per “costituzione organica” tende a vivere in società, ossia è un “animale sociale” (Aristotele e S. Tommaso) e quindi si forma una famiglia naturale (composta da un uomo e da una donna, che procreano dei figli1) e poi più famiglie si uniscono e formano una città e le varie città messe assieme formano la Nazione (Aristotele e S. Tommaso) governata da uno Stato2.
La necessità naturale dello Stato
Infatti l’uomo non può vivere da solo come un animale bruto, ma ha bisogno di vivere in società con altri uomini. Ecco la “società imperfetta” o famiglia che ha bisogno a sua volta di una “Società perfetta” o Stato, la quale aiuta la prima a conseguire il suo fine, ossia il benessere comune temporale dei suoi membri poiché la famiglia non ha tutti i mezzi (ed è per ciò che viene denominata società “imperfetta”) per formare intellettualmente, moralmente, spiritualmente e materialmente i figli. Quindi è necessario che intervenga (contro la concezione dell’individualismo liberale e liberista) la Nazione o la Società civile “perfetta” (che ha tutti i mezzi per far conseguire il fine ai propri soggetti) per dar loro la protezione fisica interna (polizia) ed esterna (esercito), la tranquillità dell’ordinato benessere materiale (strade, ferrovie, aeroporti), l’educazione scolastica specialistica (licei e università), il mantenimento della salute fisica (medici e ospedali), e così via. Tuttavia lo Stato interviene contro la concezione del Totalitarismo pan-statista solo quando il singolo e la famiglia non ce la fanno da sé (principio di sussidiarietà).
La Società civile è una creatura naturale di Dio come l’uomo
Come l’uomo è stato formato da Dio con la sua “costituzione organica” dotata di tutti i suoi organi essenziali, così la società (familiare e civile) è stata progettata da Dio, suo Autore, in una maniera conforme alla natura umana, della quale essa è il prolungamento e l’allargamento in comunanza di vita. Ora, come nessun medico si sogna di rifare l’uomo che deve curare, ma cerca di restaurare le sue forze naturali, così il politico non dovrebbe reinventare la Società secondo le sue malsane idee utopistiche, come fanno i rivoluzionari (cfr. S. Pio X,Notre Charge apostolique, 1910), ma dovrebbe restaurarla incessantemente secondo le sue basi e la sua “costituzione” naturale, di cui è il prolungamento e l’allargamento in comunanza di vita.
È per questo che la “Costituzione civile” dello Stato deve essere redatta secondo i princìpi della Legge naturale e divina3. Se la “Costituzione” dello Stato è conforme alla natura dell’uomo creato da Dio come “animale razionale e libero” (Aristotele, De Anima e S. Tommaso, S. Th., I, qq. 75-77), che tende a conoscere il vero e a confutare l’errore, a volere il bene e a fuggire il male, allora essa è veramente l’anima della Società civile; invece se è inventata a tavolino secondo i capricci soggettivi dei filosofi idealisti, diventa il verme roditore della Nazione. Infatti, in questo secondo caso, la “Costituzione civile innaturale” non aiuta l’uomo a raggiungere il suo fine ultimo, che è il bene comune temporale (la verità e il bene naturali, ordinati all’ordine soprannaturale, più la pace e l’ordine interni ed esterni), ma lo spinge verso il baratro della dissoluzione relativistica e soggettivistica, la quale è essenzialmente contro-natura e contro-Dio, Autore della natura. Tolto Dio, non resta nulla e nel mare del nulla tutto affonda.
Il veleno idealistico kantiano
Lo spirito della filosofia idealista moderna ha talmente rincretinito e sdilinquito la ragione dell’uomo contemporaneo che lo ha reso dimentico persino della nozione dell’organismo naturale sociale, il quale deve aiutare gli individui a raggiungere il loro fine temporale subordinato a quello spirituale (come il corpo è subordinato all’anima) e la nozione della natura umana, che è razionale e libera, fatta per il vero e per il bene.
La falsa nozione di libertà del liberalismo
Siccome il liberalismo fa della libertà un fine e un Assoluto, mentre è soltanto un mezzo e uno strumento o una facoltà dell’anima razionale (S. Tommaso, S. Th., I, q. 83; De malo, q. 6, a. 1; De veritate, q. 22; Leone XIII, Enciclica Libertas praestantissimum, 1888), l’uomo e lo Stato moderno cercano come loro fine ciò che piace e fa comodo loro soggettivamente, anche e soprattutto (dopo il peccato originale) l’errore e il male. Questo è il peccato capitale o “il veleno” del kantismo (come lo chiamava p. Guido Mattiussi4).
È per questa ragione che Pio IX ha proibito la “conciliazione tra la Chiesa e il mondo moderno, il progressismo e il liberalismo” (Sillabo, prop. 805).
La vera nozione di libertà della filosofia perenne
La libertà è la facoltà di scegliere i mezzi migliori per fare il bene ed evitare il male; poter sbagliare e peccare è segno di libertà, ma di libertà difettosa, come la malattia è segno che l’uomo ancora vive, ma in maniera deficiente (S. Tommaso, S. Th., I, q. 83).
Perciò una sana “Costituzione civile” deve accordare la libertà e i diritti solo al vero e al bene; il male e l’errore possono essere tollerati come un male da sopportare ad tempus in attesa di poterlo eliminare, come si sopporta il mal di denti sino a che il dentista non abbia estratto il dente cariato.
La sana e robusta “Costituzione civile”, che è la estensione sociale della sana e robusta costituzione fisica” umana, deve non concedere diritti e libertà solo al vero e al bene virtuoso; così come l’uomo se vuol restare sano non deve concedersi il lusso di degradarsi nel vizio, di ubriacarsi, di drogarsi, di rubare e di uccidere. È una questione di puro buon senso, che la modernità (iniziata con Cartesio e arrivata al suo culmine con Hegel) ha smarrito completamente6.
Per esempio, la sana “Costituzione civile” deve privare i delinquenti del diritti di delinquere, l’ubriacone del diritto di schiamazzare, il vagabondo di infastidire gli onesti cittadini, il ladro di rubare, lo scassinatore di entrare nelle case altrui, il bancarottiere di continuare a succhiare il sangue dei risparmiatori, l’usuraio di “strozzare” i bisognosi, il recidivo di continuare a vivere a piede libero, l’assassino di poter uscire dal carcere e uccidere di nuovo, il falsario di stampare monete false. E poiché il male e le deviazioni dottrinali son più gravi di quelle materiali, lo Stato deve proibire al sofista di propinare idee false, al settario di complottare nel segreto, alla false religioni di pervertire le anime. È per questo che la massoneria (che è la madre del disordine e della sovversione depravatrice) teme e odia lo Stato confessionale, che nega la libertà e il diritto all’errore e al vizio, al massimo li tollera di fatto e per un limitato lasso di tempo al fine d’impedire un male maggiore
Stato cristiano e potere politico
Una Società deve avere un’Autorità, altrimenti si sfascia. Il potere civile deve essere forte abbastanza 1°) per fare leggi buone, ossia conformi a quella naturale e divina (potere legislativo); 2°) per giudicare chi non le rispetta (potere giudiziario); 3°) per coercire e castigare chi non vuole obbedire alle leggi (potere coercitivo o esecutivo). L’Autorità della Società civile (che può essere monarchica, aristocratica o “democratica” nel senso classico del termine) deve avere in sé questi tre poteri, altrimenti le sue capacità di governare sono vanificate7.
La setta massonica, invece, pone dei “governanti” apparenti, diretti da superiori reali, ma “incogniti”, che li muovono come degli automi o dei pupazzi. Si pensi al caso Trump (2017), eletto Presidente degli Usa, votato perché diceva verità di buon senso, che piacevano all’uomo del senso comune. Ebbene una volta eletto Presidente ha dovuto fare, nel corso dei suoi primi 100 giorni di mandato presidenziale, il contrario di ciò che aveva promesso e per cui era stato eletto. Il Parlamento, vera assemblea di ideologi che si presumono “illuminati”, emana decreti spesso stupidi e più spesso nocivi, che sbandano tra l’anarchia e la tirannia, sino a stritolare i popoli come un Moloch, sino al giorno in cui l’istinto di conservazione dell’uomo, soccorso dalla grazia di Dio, non prorompe in un sussulto di buon senso e sceglie un vero capo, un uomo veramente “forte” della Fortezza di Dio, che governa per il bene comune temporale dei sudditi subordinatamente al loro Fine ultimo soprannaturale (cfr. Leone XIII, Encicliche Diuturnum del 1881, Immortale Dei del 1885, Libertas praestantissimum del 1888, Rerum novarum del 1891, Graves de communi re del 1901; Pio XI, Encicliche, Divini illius Magistri del 1929,Quas primas del 1925, Quadragesimo anno del 1931, Non abbiamo bisogno del 1931). Egli può governare da solo (monarchia), farsi aiutare dei migliori elementi della società (aristocrazia) e nei piccoli affari delle città dal consiglio dei più saggi dei cittadini, che sono la sanior pars populi, molto diversa dalla massa amorfa della democrazia moderna e del suffragio universale. L’ultima forma di governo è chiamata da Aristotele e S. Tommaso “politeia” o “polizia”, cioè il governo (“crazia”) dei cittadini (“cives” di una “polis”) saggi, probi e onesti. L’Autorità, allora esercita realmente il potere, avendo il triplice dominio legislativo, giudiziario ed esecutivo.
La dittatura o “governo forte” è sempre un male?
Se la Società civile attraversa un periodo difficile e pericoloso, sprofondando nell’anarchia, nel disordine sociale ed economico e le viene, quindi, a mancare la sicurezza interna, allora si piò ricorrere ad una dittatura (dal latino “dictare / comandare, ordinare, prescrivere”), ossia ad un governo forte, che già nella Roma antica era assicurato da un magistrato supremo scelto dalla sanior pars civitatis e investito di pieno potere civile (legislativo, giudiziario ed esecutivo) e militare (capo dell’esercito), sino a che il pericolo non sia passato. Per esempio, Lucio Quinzio Cincinnato era un console romano e fu nominato dittatore (458 a. C.), ma, dopo aver rimesso l’ordine a Roma ed aver debellato gli Equi che l’attaccavano dall’esterno (Umbria e Sannio o Abruzzo), tornò a fare il semplice cittadino occupandosi dei suoi possedimenti. Recentemente Francisco Franco in Spagna ha salvato la Nazione dalla rivoluzione giudaico/massonica/bolscevica (1936-1939) e dopo avere restaurato l’ordine interno ha riconsegnato il potere nelle mani della casa reale dei Borbone di Spagna (1947-1975).
I liberali, i rivoluzionari e i democraticisti obiettano contro la dittatura, i governi forti, autoritari in quanto intrinsecamente perversi, sempre pericolosi e illegittimi poiché il dittatore può abusare del potere speciale conferitogli. Ma “l’abuso non toglie l’uso” dicevano i Romani antichi, ossia se posso abusare di acqua potabile bevendone 10 litri e ammalandomi, ciò non deve impedirmi di usare l’acqua e berne tanta quanta ne ho bisogno né più né meno. Secondo il sofisma dei liberali si dovrebbe abolire l’autorità paterna, maritale, giudiziaria e religiosa perché i loro detentori ne potrebbero abusare.
È per i suddetti motivi che uno Stato cristiano nella sua “Costituzione civile” può ammettere la possibilità eccezionale della dittatura in casi speciali.
Curzio Nitoglia
FINE DELLA TERZA PARTE
1 La famiglia deriva dal diritto proclamato dalla natura umana, per cui ogni uomo e donna tendono ad unirsi e a costituire una famiglia.
2 Lo Stato è l’insieme degli uomini riuniti naturalmente in famiglie, che vivono stabilmente in un loro territorio (Patria = terra dei padri), con leggi proprie e sotto una comune Autorità, che presiede all’amministrazione delle cose pubbliche, che fa le leggi, le fa rispettare e punisce coloro che le vìolano. Lo Stato dice governo o giurisdizione politica, mentre la Nazione o la Patria dice solo l’unione morale (di origine, di luogo, di lingua, di cultura e di religione) e non dice, di per sé, alcun legame legislativo di governo, di autorità, di giurisdizione.
3 Cfr. A. Ottaviani, Doveri dello Stato cattolico verso la Chiesa,Città del Vaticano, Lateranum, 1953.
4 Cfr. G. Mattiussi, Il veleno kantiano, Monza, 1907.
5 Cfr. Gregorio XVI, Enciclica Mirari vos del 1832; Leone XIII, Encicliche Diuturnum del 1881, Immortale Dei del 1885, Libertas praestantissimum del 1888; Pio XI Enciclica Quas primas del 1925.
6 Cfr. Giovanni Di Salisbury, Policraticus. L’uomo di governo nel pensiero medievale, Milano, Jaca Book, 1984; P. de Ribadeneyra,Il Principe cristiano, Siena, Cantagalli, 2 voll. 1978; R. Bellarmino, Il dovere del Principe cristiano, Brescia, Morcelliana, 1997; J. De Mariana, Il re e la sua educazione, Napoli, ESI, 1996.
7 La separazione dei tre poteri fu teorizzata da John Locke (1632-1704) nel suo libro Secondo Trattato sul governo del 1690 e poi da Charles-Louis Montesquieu (1689-1755) nel suo libro Spirito delle leggi del 1748.