In questo pezzo magistrale, Wolfgang Munchau dà il consiglio giusto alla UE: “Avanzare verso l’autonomia strategica dagli Stati Uniti, sviluppando la libertà di stabilire una relazione distinta con la Cina basata su interessi strategici”, e spiega anche come ciò non è possibile. Richiederebbe una modifica dei trattati. Ma soprattutto, definire quali sono gli interessi strategici in 27 paesi, in cui la Lettonia pesa come l’Italia, sarebbe pericoloso.
L’alleanza AUKUS è un disastro per la UE
È difficile sopravvalutare l’importanza della cosiddetta alleanza Aukus tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia e l’implicito disastro geopolitico per l’UE.
L’alleanza è il culmine di molteplici fallimenti europei: ingenuità al più alto livello dell’UE sulla politica estera degli Stati Uniti; i giudizi politici errati di Bruxelles su Joe Biden e la sua strategia per la Cina; ossessione compulsiva per Donald Trump; e il tentativo di mettere alle strette Theresa May durante i colloqui sulla Brexit. Se tratti il Regno Unito come un avversario strategico, non sorprenderti quando il Regno Unito fa lo stesso con te. .
L’UE ha superato se stessa nel groupthinking. I partiti politici tedeschi stanno ancora discutendo i pro ei contro della Nato; l’amministrazione Biden si sta muovendo oltre la Nato verso una strategia di difesa multipolare. La NATO rimane un pilastro, ma ora è integrata da alleanze informali indo-pacifiche. Uno è il quad: Stati Uniti, Giappone, India e Australia. Five Eyes è un’alleanza di intelligence informale tra Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda. Aukus è un patto per sottomarini nucleari tra Stati Uniti, Regno Unito e Australia. Questa è la geometria variabile del nuovo ordine internazionale, mentre l’UE monolitica è bloccata con i suoi 27 membri che esercitano il veto nel consiglio degli affari esteri.
Gli investimenti del Regno Unito nelle moderne tecnologie di difesa sono di ordine diverso rispetto ad altri stati europei. È naturale che gli Stati Uniti si rivolgano al Regno Unito per questo specifico progetto volto a contenere l’influenza della Cina.
Rory Metcalf, capo del National Security College presso l’Australian National University, scrive sul New Statesman che l’accordo è stato raggiunto a margine del vertice del G7 in Cornovaglia a giugno. L’Australia cercava una maggiore protezione. Ciò che ha convinto gli australiani a rinunciare al contratto francese è stata la volontà degli Stati Uniti e del Regno Unito di condividere la loro tecnologia nucleare. Metcalf conclude che il Regno Unito era diventato parte di qualcosa di importante nell’Indo-Pacifico.
Gli Stati Uniti hanno dimostrato di poter fare il prepotente con tutti coloro che li circondano e far ingoiare quasi tutto ai loro alleati
L’alleanza Aukus comporta rischi anche per il Regno Unito. La principale non è tanto l’ira dell’Ue quanto la possibilità di essere trascinati in una futura guerra nell’Indo-Pacifico. Theresa May, ora parlamentare di secondo piano, ieri ha sollevato il rischio di una guerra a Taiwan. Ma in questo momento questa alleanza costituisce un altro trionfo post-Brexit per Boris Johnson.
Allora, dove questo lascia l’Europa? A questo punto, ci sono tre ampie opzioni per l’UE. La prima opzione è quella di continuare a cavarsela senza direzione, accompagnati da alcuni schemi inefficaci come una forza di reazione speciale. Questa è la versione basata sulle PR dell’integrazione europea. Funzionerebbe bene con i media ma non risolverebbe il problema. Altrimenti avanzare verso l’autonomia strategica dagli Stati Uniti, sviluppando la libertà di stabilire una relazione distinta con la Cina basata su interessi strategici. Ciò presuppone una discussione su quali siano gli interessi strategici. In una seconda fase, l’UE dovrebbe creare un quadro giuridico e politico in cui far valere questi interessi strategici, un compito monumentale. Terzo, rafforzare l’alleanza strategica con gli Stati Uniti.
L’opzione dell’autonomia strategica sembra la più auspicabile, ma richiede un riavvio totale dell’ordine costituzionale dell’UE. Questo non è un cambiamento di politica o un altro esercizio di pubbliche relazioni. La questione va al di là del voto a maggioranza qualificata nel consiglio degli affari esteri. Il motivo per cui Trump e Biden hanno fatto quello che hanno fatto è che hanno fatto una campagna per le loro politiche e sono stati eletti. L’UE è costruita per un’unione doganale e un mercato unico. È costruito solo a metà per un’unione monetaria. Non è affatto costruito per un’unione di difesa strategica.
Una vera autonomia strategica richiede una modifica dei trattati: la creazione di un’unione federale in cui la politica estera e la sicurezza costituiscono un’area delimitata di competenza dell’UE. Dovrebbe essere integrato da un’unione fiscale per tassare e aumentare il debito. Richiederebbe un cambiamento costituzionale in alcuni Stati membri, come ad esempio la Germania. La versione adulta dell’autonomia strategica è un’impresa molto seria. Le discussioni che si sono svolte su questo argomento nelle capitali europee non rientrano in quella categoria.
Allinearsi con gli Stati Uniti non è una buona opzione poiché Washington sta chiaramente spingendo i propri interessi unilaterali. Ciò significa che l’opzione predefinita sarà continuare a cavarsela e fingere che una cooperazione militare simbolica – come un quartier generale congiunto o una piccola forza di reazione rapida – costituisca qualcosa di reale. Nel frattempo, gli Stati membri perseguiranno le proprie politiche commerciali e di investimento nazionali con Russia e Cina: il ruolo dell’UE continuerà a essere relegato alla definizione di una protezione legale minima nell’ambito degli attuali trattati dell’UE. L’UE non è riuscita a dissuadere la Germania dal gasdotto Nord Stream 2, ma la Corte di giustizia europea è riuscita a far rispettare le regole sull’accesso e sulla concorrenza leale all’interno dell’accordo russo-tedesco. è meglio di niente,
E che dire della Francia, il membro disprezzato in un’UE isolata? Parigi è ancora sotto shock. “Pugnalato alle spalle” e “tradito” è il modo in cui Jean-Yves Le Drian, ministro della Difesa, ha descritto l’impatto. Questa nuova alleanza ha implicazioni economiche, strategiche e politiche per la Francia e l’Europa che devono ancora essere valutate. La Francia è una delle poche potenze nucleari presenti nell’Indo-Pacifico attraverso i suoi territori d’oltremare, Tahiti, Nuova Caledonia.. Ospita 1,5 milioni di cittadini francesi e 8.000 soldati. Naturalmente, ha un forte interesse strategico nella regione.
Gli Stati Uniti hanno dimostrato di poter fare il prepotente con tutti coloro che li circondano e far ingoiare quasi tutto ai loro alleati. È comprensibile che Drian, che ha negoziato per conto della Francia durante l’accordo originale con l’Australia, debba pensare che sia stata una perdita di tempo. Ma forse no se lui e Macron riusciranno a trovare la strada giusta per andare avanti.
Che ruolo avrà la Francia in futuro? È l’unico paese dell’UE con un serio interesse nell’Indo-Pacifico ed è l’unica potenza nucleare in Europa a parte il Regno Unito. Il rischio più grande è ricorrere alle narrazioni storiche. Charles de Gaulle divenne ostile al dominio degli Stati Uniti e del Regno Unito nella NATO. Ha ritirato la marina francese dal comando congiunto e ha proibito che le armi nucleari della NATO fossero di stanza in Francia. Questa volta potrebbe essere diverso. La Francia ha chiarito nella sua prima dichiarazione in risposta ad Aukus che la cooperazione con l’Australia e gli Stati Uniti continuerà. La sua risposta a lungo termine dovrà basarsi sull’evitare la tentazione di bruciare i ponti. È meglio che gli Stati Uniti, il Regno Unito e l’Australia abbiano qualche idea.
A livello nazionale, questa nuova realtà geopolitica gioca proprio nella campagna elettorale per la presidenza francese. La Francia detiene anche la prossima presidenza di turno dell’UE, con una strategia di difesa europea comune già all’ordine del giorno. Improvvisamente, il ruolo geopolitico della Francia è tornato sul tavolo. Questo è il terreno di casa per Macron, più che per i suoi avversari. La domanda è se Macron può guidare la Francia attraverso moti di umiliazione e costruire una nuova narrativa europea in questo nuovo mondo di alleanze geopolitiche.
Questo è stato pubblicato per la prima volta nel briefing mattutino di EuroIntelligence. Per un abbonamento di prova clicca qui .
Wolfgang Munchau
Wolfgang Münchau è un ex coeditore del Financial Times Deutschland e direttore di Eurointelligence.