Da tempo la Commissione Ue impone sanzioni all’Ungheria. Vari esperti ritengono che un intero Paese debba essere punito per aver votato per il “candidato sbagliato” agli occhi di Bruxelles. Economicamente, tuttavia, l’Ungheria si è sviluppata bene negli ultimi anni e Orban chiede una riduzione dell’escalation nella guerra in Ucraina.
La politica sanzionatoria a Bruxelles e il suo contesto
La Commissione europea ha avviato diverse procedure di infrazione contro l’Ungheria, ad esempio a causa della politica ungherese sui rifugiati. A ciò si aggiunge l’attivazione del meccanismo dello Stato di diritto, che consente il blocco dei fondi di bilancio. Inoltre, i fondi del Fondo per la ricostruzione del Corona sono bloccati in riferimento a presunta corruzione e violazioni dello stato di diritto. Questa procedura punisce i comuni ungheresi, che beneficiano principalmente dell’aiuto finanziario. Il governo ha già dovuto tagliare i programmi sociali.
Le azioni della Commissione Ue danno l’impressione di una campagna di vendetta nei confronti di Viktor Orban. L’eurodeputato dei Verdi Daniel Freund ha persino chiesto: “Un governo non democratico non deve avere voce in capitolo nel Consiglio.” La schiacciante vittoria di Orban alle elezioni parlamentari dell’aprile 2022 con oltre il 54% dei voti aveva scioccato Bruxelles. Molti nell’UE speravano in una vittoria dell’alleanza di opposizione.
Il comportamento prudente di Orban nella crisi ucraina ha suscitato dispiacere anche a Bruxelles. Orban aveva condannato l’attacco della Russia, ma allo stesso tempo aveva chiarito che non considerava le consegne di armi o le sanzioni una forma adeguata di risoluzione del conflitto.
Orban chiarisce che non vuole aspettare con i negoziati fino a quando a un certo punto non sarà raggiunta una vittoria ucraina, come sostenuto ad esempio dal presidente della Commissione europea von der Leyen. Il primo ministro ungherese vuole evitare che altre decine di migliaia di persone vengano sacrificate da entrambe le parti per allora.
Effetti del blocco finanziario dell’UE
Il fatto che gli aiuti finanziari dell’UE siano stati bloccati solo per l’Ungheria, ma non per la Polonia, ha un “sapore” speciale. Perché anche il governo polacco è stato accusato di massicce violazioni nel “Rapporto sullo stato di diritto” dell’UE. A differenza dell’Ungheria, tuttavia, la Polonia è uno dei principali fautori di una linea dura verso la Russia nell’UE.
La critica dell’UE alla corruzione nel Paese sembra in parte giustificata. Tuttavia, questo ha una lunga tradizione in Ungheria. Sfortunatamente, questo ha plasmato la società, anche se non più che in altri paesi dell’Europa orientale.
Se l’aiuto finanziario dell’UE dovesse rimanere permanentemente bloccato, ciò significa un onere non trascurabile per l’Ungheria. È uno dei destinatari netti nell’UE. Secondo la Commissione europea, nel 2020 il paese ha ricevuto dall’UE 4,8 miliardi di euro in più rispetto a quanto versato nel bilancio dell’UE. Paesi come la Polonia (13,2 miliardi) e la Grecia (5,7 miliardi) hanno ricevuto molto più denaro dalla rete dell’UE. Ma in Ungheria, il totale rappresenta il 3,5% del PIL.
Finora, il governo ungherese ha utilizzato gran parte di questi fondi per scopi sociali, ad esempio un programma di incentivi fiscali per le famiglie. A causa del blocco di Bruxelles, queste misure sociali sono ora difficili da finanziare per il momento. Una conseguenza è l’abolizione dell’aliquota fiscale fortemente ridotta per le piccole imprese che hanno come clienti non solo privati ma anche aziende. A luglio a Budapest si sono svolte varie manifestazioni e blocchi stradali contro questo cambiamento.
Economia con prospettive
L’Ungheria ha affrontato bene le conseguenze della crisi della corona. Già nel 2021 il Paese ha raggiunto nuovamente una crescita economica di oltre il 7% e nel primo trimestre del 2022 il prodotto interno lordo è addirittura cresciuto dell’8%. Tuttavia, anche gli effetti della guerra in Ucraina sui più importanti partner commerciali ungheresi nell’UE e il forte aumento dei prezzi delle materie prime stanno oscurando il cielo economico dell’Ungheria.
Tuttavia, l’elevata inflazione sta causando problemi al Paese dell’Europa centro-orientale. La banca centrale ungherese ha cercato di contrastarla alzando il tasso di interesse di riferimento, ma finora solo con scarso successo. A maggio il tasso di inflazione era del 10%. Inoltre, il governo sta cercando di tenere sotto controllo l’inflazione con limiti di prezzo per il carburante e alcuni alimenti di base. Altrimenti, secondo il governo, i prezzi sarebbero dal 4 al 5% più alti. Purtroppo, tuttavia, le esperienze di vari altri paesi hanno dimostrato che tali misure hanno solo un effetto temporaneo e limitato.
Alcuni grandi progetti sono di grande importanza per le infrastrutture del Paese, ad esempio l’ampliamento della linea ferroviaria Budapest-Belgrado o l’ampliamento della centrale nucleare PAKS con due nuovi blocchi di reattori. L’espansione è realizzata da una filiale del gruppo russo Rosatom, che ha attirato critiche da parte dell’UE.
Il governo ungherese attira gli investitori con aliquote fiscali basse. L’imposta sulle società è una delle più basse dell’UE con il 9%. E l’imposta sul reddito del 15% è una flat tax.
Approvvigionamento energetico: non senza la Russia
Un altro motivo per cui l’Ungheria è più disposta a scendere a compromessi con la Russia rispetto a vari altri paesi dell’UE è la sua dipendenza dall’energia russa. Nel caso del greggio, dal 75 al 90% è coperto da fonti russe. In questo contesto, è comprensibile che l’Ungheria nutrisse grandi riserve su un divieto di importazione del petrolio russo. Orban è stato in grado di ottenere un’esenzione per l’Ungheria a Bruxelles. La dipendenza dalle forniture di gas russe è altrettanto forte. Circa l’80% della domanda è coperta dal gas russo. Il gas è la principale fonte di energia del Paese.
Il governo ha reagito ai massicci aumenti dei prezzi nel settore energetico. Da agosto in poi, i massimali governativi per l’elettricità e il gas si applicheranno solo fino al livello di consumo medio. I consumatori che consumano di più devono pagare i prezzi di mercato più elevati.
Conclusione
Orban continua ad avere un sostegno molto forte nel paese. Fuori dalla capitale, Budapest, il suo partito Fidesz riuscì a vincere quasi tutti i mandati diretti. Tuttavia, gli sconvolgimenti economici della guerra in Ucraina e le azioni punitive intraprese da Bruxelles rappresentano una dura prova per il Paese. Proprio perché il “sistema Orban” ha sempre prestato molta attenzione a consentire ai lavoratori medi di partecipare alla ripresa economica, ora è sottoposto a un test speciale. Ma Orban è senza dubbio un politico di potere, dotato di una buona dose di astuzia e istinto politico. Pertanto, ci si può fidare di lui per superare la crisi attuale.
Orban: “Questa guerra non sarebbe mai scoppiata se la Merkel fosse ancora cancelliera e Trump fosse ancora presidente degli Stati Uniti”
“C’è bisogno di una nuova strategia che dovrebbe concentrarsi sui negoziati di pace invece di cercare di vincere la guerra”, ha detto Barrons citando Orban. “Solo colloqui russo-americani possono porre fine al conflitto perché la Russia vuole garanzie di sicurezza”, che solo Washington può dare, ha detto Orban sabato scorso alla Baile Tusnad Summer University nella regione rumena della Transilvania, sede di una vasta comunità ungherese.
Orban ha affermato che “la guerra non sarebbe mai scoppiata se Donald Trump fosse stato ancora il capo di stato degli Stati Uniti e Angela Merkel fosse stata la cancelliera tedesca”.
Le sanzioni si ritorcono contro
Sebbene Orban abbia condannato l’invasione russa dell’Ucraina a febbraio, mantiene una posizione relativamente neutrale sul conflitto.
Orban ha criticato pesantemente le azioni dell’Ue e dei governi europei nella guerra per procura: l’Europa si è “sparata nei polmoni” imponendo sanzioni a Mosca a causa dell’operazione militare. “Siamo in una macchina con quattro gomme a terra”, ha detto sabato degli sforzi per arginare lo spargimento di sangue.
L’Ue, ha aggiunto, “non dovrebbe schierarsi con gli ucraini, ma stare in mezzo a entrambe le parti”. Le sanzioni “non cambieranno la situazione” e “gli ucraini non ne usciranno vittoriosi”, ha affermato. E ancora: “Più l’Occidente invia armi potenti, più a lungo si trascina la guerra”.