Il futuro che UE ha preparato per noi

LIBRO DI TESTO SCOLASTICO PER INGLESE NELLE SCUOLE ITALIANE

libro-futuro

Traduzione dall’inglese:

Ci sposeremo e avremo figli nel 2050?

Certo, ma vivremo molto più a lungo e potremmo non voler stare con la stessa persona per tutta la vita. Quindi, ci saranno contratti di matrimonio brevi. Alla fine del contratto, puoi rinnovare o meno, il che è un po’ triste…

Dove vivremo?

Beh, sarà molto costoso affittare un appartamento o comprare una casa, quindi molti di noi non lasceranno casa e tre o quattro generazioni potrebbero vivere insieme. Le persone che se ne andranno di casa probabilmente vivranno in ostelli o in micro-case più economiche.

Andremo ancora a scuola o all’università?

Sì, lo faremo, ma solo per imparare le abilità di vita. Studieremo materie a casa con un tutor online e un robot cucinerà il nostro pranzo. Il 65% di noi troverà un lavoro che non esiste ancora e lavoreremo fino a 80 o 90 anni.”

Questa è la fantastica prospettiva incoraggiante che viene raccontata a scuola ai ragazzi italiani

Nel 2020, un politico spagnolo ha “previsto” la fine della casa monofamiliare prima del 2030, vale a dire il DIVIETO di costruirne una e, presumibilmente, di occuparla.

E’ uno dei bei progetti del WEF, come tutti sapete.

Oggi, France Info rilancia l’argomento in un articolo del 21 febbraio:

“Transizione ecologica: cosa succederebbe se nel 2050 vivessimo tutti in alloggi condivisi?

https://www.francetvinfo.fr/environnement/actions-ecologiques/des-idees-pour-agir/transition-ecologique-et-si-on-vivait-tous-en-colocation-en-2050_6272553.html

E per raggiungere questo obiettivo, cosa propongono? “tassa di più in base ai m² non occupati”…. Ogni occupante di una casa ha diritto a un forfait ?? Di quanto? 10 m², façon clapier ???

Dopotutto, la proprietà privata individuale è culturale, ci dice l’articolo.

Ma quale progetto futuro…. è già qui

https://twitter.com/itsmeback_/status/1894645851189825879

Macron chiude 2 TV per programmi conservatori; Starmer manda la polizia a casa di un dirigente scolastico per un post che critica i laburisti! Trump firma una direttiva presidenziale per tutelare la libertà di espressione e contrastare la censura sui social fatta in Europa.

Perdita della Bundesbank a livello record

Per la prima volta dal 1979 la Deutsche Bundesbank registra una perdita. E questa cifra è più alta che mai: il deficit nel bilancio corrente ammonta a circa 19,2 miliardi di euro. Ciò significa che il bilancio federale resta senza alcuna distribuzione, per la quinta volta consecutiva.

E ci deve rovinare la produzione agricola interna, altrimenti non mangeremo gli insetti:

Subito dopo la firma dell’accordo #Mercosur del 6/12/2024, Ursula #VonDerLeyen sta negoziando “circa dieci” altri  accordi di libero scambio in tutto il mondo, che sacrificheranno “sistematicamente” i nostri interessi agricoli! (cfr: marianne.net/economie/econo ) Leggi questo “Dopo l’accordo di libero scambio tra l’Unione Europea e il Mercosur, i cui negoziati si sono conclusi lo scorso dicembre, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, sembra decisa a proseguire lo smantellamento organizzato del settore agroalimentare fino al suo completo annientamento”! “Attualmente sta negoziando la liberalizzazione del commercio con non meno di dieci paesi nel mondo! »

L’Europa dei popoli  deve perdere la sua sicurezza alimentare, per diventare totalmente dipendente e vulnerabile Cosa spinge questa quinta colonna a impegnarsi così tanto nel rovinare la propria patria?!

https://twitter.com/durezzadelviver/status/1894308759251407213

Eccola, la narrazione sulla semplificazione. Prima l’Ue mette 100 regole assurde, poi ne toglie 35 e la chiama “semplificazione”. (Giraldo)

Immagine
Su La Verità

Rinviato di un anno il #CBAM. Nel provvedimento Omnibus della Commissione anche “semplificazioni”. Ma una minore complicazione precedentemente indotta è davvero una semplificazione?

Che cosa è il CBAM rimandato di un anno? sigmifica

Carbon Border Adjustment Mechanism

e come funziona

Il CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) è il meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere, introdotto dall’Unione europea per affrontare le emissioni di gas serra associate all’importazione di beni.

In altre parole, si tratta di una tassa sul carbonio imposta ai beni importati dai Paesi extra UE, per evitare il fenomeno del carbon leakage, cioè lo spostamento della produzione verso Paesi con normative meno rigide in termini di emissioni.

‍A cosa serve il regolamento CBAM?

Il CBAM ha l’obiettivo di garantire che i beni importati nell’UE rispettino standard ambientali analoghi a quelli richiesti ai produttori europei. In questo modo:

  • promuove una concorrenza leale tra produttori interni ed esterni;
  • incentiva l’adozione di pratiche sostenibili nei Paesi esportatori;
  • sostiene l’impegno dell’UE verso la neutralità climatica entro il 2050.

https://www.u2y.io/blog/cbam-carbon-border-adjustment-mechanism

Awesome St Michael Prayer Latin in 2023 Don't miss out!