Italia: non può utilizzare la sua più grande risorsa geopolitica

Riflessione geopolitica – da DWN (Traduzione automatica)

Partendo dalla massa continentale europea, la penisola appenninica – che costituisce la maggior parte del territorio nazionale italiano – si protende come un gigantesco dito da nord a sud nel Mar Mediterraneo. All’estremità meridionale di questo dito si trova l’isola di Sicilia, separata dalla terraferma solo dallo Stretto di Messina. Il Nord Africa si trova a soli 150 chilometri a sud-ovest della Sicilia, dall’altra parte del Mediterraneo. La linea retta tra la città portuale di Marsala, nell’estremo ovest della Sicilia e la capitale della Tunisia, Tunisi, rappresenta anche la linea di demarcazione tra la parte orientale e quella occidentale del Mediterraneo. Le navi che attraversano il Canale di Suez e lo Stretto di Gibilterra nel loro viaggio devono superare questa linea di demarcazione.

In sintesi, si può affermare che l’Italia sarebbe predestinata a essere la prima potenza mediterranea a causa della sua geografia. Tuttavia, non è così, perché? Un’analisi.

Era il centro del mondo

L’Impero Romano era di gran lunga il più potente dell’antichità. Il nostro mondo occidentale oggi è radicato in non piccola parte nella cultura romana di quel tempo. Roma ha governato per molti secoli l’intera area mediterranea, compreso il Nord Africa e l’Egitto, che nelle condizioni climatiche dell’epoca erano i “granai dell’Impero Romano”. La stessa Roma era il fulgido centro del mondo.

Sotto la pressione delle migrazioni durante la tarda antichità, l’impero romano si disintegrò e vari successori germanico-romanici, piuttosto fragili, si formarono sul suolo d’Italia. Nel corso del tempo è emerso il Sacro Romano Impero della Nazione tedesca, che – non dalla penisola italiana, ma dalla Germania – ha cercato di legarsi alla tradizione dell’antico Impero Romano e ha stabilito la pretesa degli imperatori tedeschi di potere su gran parte del nord e centro Italia. Tuttavia, difficilmente potrebbero imporlo.

Declino

Fiorirono invece numerose repubbliche cittadine, soprattutto nel nord del paese. Non è però nato un unico centro di potere che avrebbe avuto accesso a tutto il territorio italiano. Piuttosto, l’Italia è diventata il giocattolo delle potenze straniere nella prima età moderna, soprattutto Francia e Spagna.

Dopo che Costantinopoli fu presa dagli Ottomani nel 1453 e l’America fu scoperta da Cristoforo Colombo nel 1492, il centro di gravità economico dell’Europa si spostò, prima in Spagna e poi in Francia e Inghilterra. Il Mediterraneo, che gli antichi romani chiamavano il loro “Mare Internum”, divenne un affluente dell’Oceano Atlantico. Solo dopo la costruzione del Canale di Suez e la produzione di petrolio e gas nel Vicino e Medio Oriente ha ripreso importanza.

Nel 1870 l’unità italiana fu finalmente completata. Tuttavia, questo ha anche preparato il terreno per una divisione economica del paese in un nord produttivo, ricco e un sud principalmente agricolo, economicamente più debole. I suoi grandi proprietari terrieri non sono riusciti a modernizzare la loro produzione prevalentemente agricola e quindi hanno perso la loro competitività, il che ha portato le strutture nel sud a incrostarsi. Il nord, invece, ha cominciato a industrializzarsi sempre di più. Oggi, insieme ai paesi DACH – Germania, Austria e Svizzera – costituisce l’epicentro della produzione industriale europea, in larga misura di medie dimensioni.

Grande potenziale

Quindi l’economia italiana è rivolta a nord, ma l’asset geopolitico del paese sarebbe in realtà la sua posizione centrale nel Mediterraneo. Nessun altro paese ha condizioni geografiche così favorevoli da diventare la potenza leader qui. Ma altri attori – che geograficamente si trovano in una posizione molto peggiore – stanno perseguendo una politica mediterranea molto più determinata. Da menzionare qui sono principalmente la Turchia e la Francia. Questi due paesi stanno attualmente combattendo per l’influenza in Libia, un paese che fino a poco tempo fa ha svolto un ruolo di primo piano nelle deliberazioni geopolitiche dell’Italia e che – geograficamente parlando – sarebbe più probabile che faccia parte della sfera di influenza italiana.

Il miracolo economico italiano degli anni Cinquanta fu sostenuto da una politica energetica lungimirante, che tra l’altro portò alla fondazione della compagnia petrolifera ENI, tuttora attiva. Oltre all’Iran e all’Algeria, è stata proprio quella Libia ad essere sempre al centro dell’interesse italiano, soprattutto quando si trattava degli interessi dell’ENI. Ma oggi l’Italia, invece di proiettare influenza sulle sponde meridionali del Mediterraneo e quindi affermarsi come la principale potenza plasmatrice della regione, sta lottando con il fatto che quasi tutto il Nord Africa è diventato politicamente più instabile dopo la “Primavera araba” , senza Roma in alcun modo per tenere le cose in ordine. Perché?

Solo un pallino

Uno dei motivi principali (oltre alla generale debolezza politica ed economica dell’Italia) è che il Paese – che, come la Germania, è stata una delle nazioni perdenti della Seconda Guerra Mondiale – si è ormai saldamente consolidato attraverso la sua adesione all’UE e soprattutto nella NATO è coinvolta la sfera di influenza occidentale e quindi in ultima analisi USA-americana. E questo in misura maggiore rispetto ai suoi due rivali nel Mediterraneo, vale a dire Turchia e Francia, usciti dalla seconda guerra mondiale come la nazione vittoriosa. Lo si vede già dal fatto che il comando della 6a flotta statunitense è a Napoli. Il loro campo di applicazione si estende ben oltre il Mediterraneo.

L’importanza strategico-militare dell’Italia per gli Usa rischia inoltre di restringere il margine di manovra del Paese per un più forte collegamento al progetto cinese della “Nuova Via della Seta”. L’idea di espandere i porti marittimi italiani in teste di ponte logistiche e quindi porte della Cina verso l’Europa rischia di incontrare il dispiacere americano.

In questo contesto, è probabile che il margine di manovra geopolitico dell’Italia aumenti di nuovo solo quando gli assi del potere si sposteranno in tutto il mondo. La domanda chiave qui sarebbe se gli Stati Uniti decideranno di rinunciare al loro impero – in definitiva molto costoso – e consentire un ordine mondiale multipolare. Donald Trump sembrava perseguire questo obiettivo, almeno verbalmente, annunciando più volte di voler ritirare l’esercito americano da paesi come l’Afghanistan o la Siria. Tuttavia, non è stato in grado di prevalere. E il giuramento di Joe Biden come 46 ° Presidente degli Stati Uniti ora suggerisce che gli Stati Uniti amplieranno di nuovo il loro impegno in Medio Oriente e sfideranno la Russia lì e nell’Europa orientale in misura maggiore. Per l’Italia questo significa che i legami transatlantici saranno ulteriormente rafforzati e che le opzioni di politica estera dell’Italia saranno ulteriormente ridotte. Il neo eletto primo ministro italiano Mario Draghi non dovrebbe intralciarlo.

Finora nella nostra grande serie geopolitica sono apparsi: