“45 per cento degli americani spendono fino a metà del loro reddito per ripagare i debiti sulle loro carte di credito”, suona un titolo di Zero Hedge. Circa il 50 per cento di loro hanno un debito superiore a 25 mila dollari (esclusi i mutui), in media il debito per persona è sui 37 mila dollari, mentre il reddito personale mediano è sui 30 mila.
Il titolo è interessante. No, non per fare la morale ai consumatori Usa; l’intero mondo occidentale è schiavo del debito. Ma l’economia americana ha il vantaggio di mostrare in modo più limpido e lineare, senza infingimenti né dissimulazioni linguistiche, le patologie del capitalismo che chiamiamo “terminale”.
Qui vediamo benissimo quale è il motivo per cui siamo in recessione-depressione da un decennio (i media applaudono miserabili aumenti del Pil dell’1,6- 1,7 per cento; la BCE e la Fed parlano allora di “solida” crescita), e perché i consumi non aumentano nonostante le iniezioni alluvionali di denaro creato dal nulla, e nemmeno aumenta l’inflazione.
E’ chiaro. Il consumatore americano compra a man bassa indebitandosi: compra regolarmente l’auto di un modello superiore a quello che si può permettere; compra con le carte di credito molte altre merci superflue; ciò fa girare molto bene l’economia, che prospera. Fino al giorno in cui l’americano deve spendere metà del suo reddito per ripagare gli interessi sui debiti che ha contratto. Il suo potere d’acquisto è dimezzato; le banche e le finanziarie gli prelevano dal salario (se ne ha uno) dal 33% al 50% ogni mese.
L’americano ha tutta la buona volontà di continuare a spendere e spandere – anche se è indebitato, ancora spende il 40% del suo mensile in “spese discrezionali, intrattenimento, hobbies, viaggi”; il 24% di loro dichiara di essersi indebitato troppo a causa di “ spese frivole ed eccessive”; le finanziarie delle carte di credito sono ancor più volonterose a prestargli tutti i dollari che vuole (al 25% d’interesse), e le altre finanziarie gli offrono persino prestiti ripagabili in 7 anni per l’acquisto di auto usate; la Federal Reserve crea tutta la liquidità che esigono finanziarie, consumatori, Wall Street (indebitando lo Stato); ma niente.
L’economia non si muove, non “cresce”. Anzi, nelle ultime settimane, cala. Per esempio , le vendite della Apple sono cadute a meno -8% rispetto a un anno prima. Ad aprile, Ford, Fiat Chrysler, Honda hanno venduto ciascuna il 7% in meno di quel che avevano venduto l’aprile 2016, la General Motors -6, Hyundai -11. I piazzali si riempiono di invenduti. Tutti i segni di prossimi crack e scoppi di bolle si moltiplicano.
Il motivo è lì, ben visibile: il potere d’acquisto dimezzato. Il reddito spendibile divorato dalla necessità di “servire” i debiti pregressi. Come sempre quando trionfa il capitalismo puro (cioè finanziario) arriva inevitabile questo momento: il momento in cui il creditore ha indebitato “troppo” e il debitore non si può indebitare oltre. Allora comincia la recessione, poi la depressione.
Il fenomeno si chiama “deflazione”. Precisamente, deflazione da debiti. Se l’inflazione è prodotta da un aumento della massa monetaria e dall’accelerazione della sua circolazione, ciò che fa rincarare i prezzi delle merci, la deflazione si rivela con il contrario: una contrazione della massa monetaria, e il suo congelamento.
E’ impressionante vedere come nelle ultime settimane, in Usa,la massa monetaria nel sistema stia diminuendo: poiché nel sistema il denaro è “debito” creato cioè dalle finanziarie quando indebitano la gente, vuol dire che la gente non si indebita più, che le imprese chiedono meno fidi e mutui.
La deflazione da debiti. Questa malattia che la Germania (grande creditrice) ha preteso di curare imponendo austerità crudeli ai vassalli-debitori (si veda quel che hanno fatto ancor ieri ai greci), in Usa è curata con la larghezza della Fed e la facilità accentuata del credito. Nell’un caso e nell’altro, sono cure fallite.
Il motivo è lo stesso: il redito disponibile ai consumatori si è ridotto drasticamente. In America è più chiaro che in Europa, perché lì non vige la dottrina Schauble, “avete vissuto sopra i vostri mezzi, dunque siete puniti”, lì al contrario tutti sono incoraggiati a vivere sopra i propri mezzi.
Ma né l’una né l’altra terapia affronta il vero motivo.
Come mai? Vediamolo in un altro modo: la liquidità che il consumatore Usa deve distogliere dal suo potere d’acquisto, non sparisce nel nulla. Essa va ai creditori, alle banche, alle finanziarie, alle imprese che gestiscono carte di credito. Questi giganti – tali sono – si riempiono di “denaro” che hanno estratto ai cittadini, si locupletano di interessi e quote capitale – interessi del 25 % sulle carte di credito, mentre i giganti finanziari si riforniscono di denaro dalle banca centrale all’1 % – ma non lo rimettono in circolo.
Da qualche parte però lo impiegano, quel “denaro”. Dove lo mettono i creditori?
Le finanziarie possiedono le massime multinazionali
Alla domanda ha risposto uno studio di due economisti australiani, David Peetz e Georgina Murray della Griffith University nel Queensland.
Essi hanno studiato le 299 “più grandi imprese” del mondo, le più gigantesche multinazionali quotate nelle borse della Terra: a chi appartengono? Ossia: chi detiene il pacchetto di controllo? Perché tutti questi 299 titani sono, beninteso, imprese quotate; anche tu ed io, caro lettore, possiamo comprarne azioni, sui liberi “mercati” finanziari. Per questo, vige la convinzione che la proprietà di queste imprese sia diffusa e sparsa, come una pioggia di coriandoli, tra i risparmiatori, anche piccoli, del mondo. Non per niente queste compagnie sono chiamate , nel mondo anglosassone, “public companies”, che là significa il contrario di quel che significa da noi: non imprese statali, ma al contrario imprese private a proprietà molto diffusa, appartenenti dunque, dicono, al pubblico dei risparmiatori.
Una menzogna, hanno scoperto i due economisti; una menzogna sostenuta dai media (ovviamente) e dai trucchi linguistici come “public company”.
In realtà, 30 grandi finanziarie, banche e banche d’affari, detengono o controllano il 51,4 per cento del capitale delle 299 grandissime imprese mondiali. Un solo fondo speculativo, il Black Rock (con sede in Usa), detiene da sé solo il 6% di tutte le azioni delle 299 compagnie, mentre le famiglie (i risparmiatori) di tutto il mondo ne detengono il 3,3 per cento – una quota minima – ed anche le imprese industriali [che spesso investono la loro liquidità in portafogli azionari] detengono relativamente poco”.
Sono le finanziarie, non le industrie, a detenere la proprietà delle grandissime aziende. Dopo la Black Rock, le maggiori detentrici di azioni dei 299 titani mondiali sono AXA, (3.4%), JP Morgan Chase (3%) e Capital Group (2.5%): tre su 4 sono americane.
Non solo le cifre che detengono sono astronomiche – BlackRock quasi tre trilioni, ossia 2,9 mila miliardi di dollari, la francese AXA 1,7 Capital Group 1,6 trilioni…; non solo in molti casi un 6% basta come quota di controllo di certe imprese. Gli studiosi hanno scoperto che spesso, dietro gli azionisti”anonimi” o fiduciari che vengono celati da camere di compensazione come Euroclear e Clearstream, ci sono sempre le solite: i detentori reali non decidono loro come investire, ma si affidano – come a gestori di fondi d’investimento – a Black Rock, Capital Grooup, AXA, alle trenta grandi finanziarie.
Succede così che nel 55% delle grandissime imprese, BlackRock sia fra i primi cinque azionisti; Capital Group lo è nel 45% delle imprese multinazionali. Nel 56% delle multinazionali, i cinque primi azionisti, che le controllano, hanno meno del 15%.
Ecco dunque dove vanno a finire i fiumi di denaro che le finanziarie estraggono ai debitori privati americani: nell’acquisto di azioni di multinazionali. “Una concentrazione mai vista nella storia”, dicono i due economisti. Bisogna dar ragione al vecchio Marx (insuperabile nella critica al capitalismo): il capitale lasciato libero produce colossali concentrazioni a danno di chi lavora e produce.
Il peggio è che queste proprietarie essendo (6 su 10) americane, portano nella gestione delle grandi imprese multinazionali, anche in quelle industriali, i criteri proprio della dogmatica liberista-finanziaria americana, della “filosofia” e “strategie” di Wall Street.
Queste istituzioni speculative non governano insediando nelle imprese di cui sono azioniste di controllo, direttori di loro fiducia; non si assumono alcuna responsabilità di settori di cui, in realtà, non sanno niente; governano “con l’uscita” (dicono i due economisti), ossia con la minaccia onnipresente di liberarsi delle azioni della grande impresa, “se non realizza profitti sufficienti”. Insomma essi minacciano di svalutare il patrimonio azionario delle grandissime imprese se non fanno quel che vogliono loro. E cosa vogliono? “Che creino valore per l’azionista”. Vogliono ricavare altri profitti finanziari dai loro profitti finanziari che hanno estratto dai debitori del mondo (mica solo i consumatori USA, pensate agli Stati, all’Italia a cui prestano ad interesse). Alle aziende impongono di massimizzare i profitti – per esempio con “aumenti di produttività”, che significa pagare meno salari, o sostituire i salariati con robot, “riduzione dei costi” (idem) e “espansione” – altrimenti,minacciano, “vendiamo la nostra quota”.
Non è più la logica dei capitalisti industriali, sottolineano i due autori: “perché il capitale industriale, in fin dei conti, è il capitale finanziario. Se è esistito un tempo in cui il mondo era dominato da grandi imprese detenute da qualche famiglia le cui fortune personali, le preferenze e (se vogliamo) le eccentricità modellavano il comportamento delle ditte, questo tempo è passato. Oggi le imprese obbediscono alla logica del capitale finanziario, la logica del denaro: e una logica non individuale, ma di classe”.
Ovviamente nulla di nuovo. I due hanno certamente in mente Henry Ford, quello che decise di pagare i suoi operai abbastanza bene perché potessero diventare acquirenti delle sue auto.
Invece a quale logica fredda, burocratica e impersonale obbediscono i proprietari finanziari delle imprese molto grandi? Diciamolo chiaro: alla logica dell’Usuraio. L’antica, inumana logica per cui Shylock, nel Mercante di Venezia, vuole dal debitore “il suo pezzo di carne”, preferibilmente “attorno al cuore”.
E’ l’Usuraio collettivo quello che parla con la voce di Jacques Attali, il manovratore di Macron: Siccome gli europei dopo i 65 anni costano più di quello che rendono, andrà istituita l’eutanasia di Stato. Un proposito da cui Henry Ford, il duro industriale, si sarebbe dissociato con orrore. Il capitalista industriale guardava ancora al genere umano come un fine; l’Usuraio, lo vede come un puro mezzo.
Non siamo mai stati così poveri come da quando ci governa l’Usuraio
Voglio solo far notare che mai nella storia nessuna comunità umana (salvo forse certi esquimesi nel gelo artico) si è sentita tanto povera da non potersi permettere il lusso di mantenere i suoi anziani; nemmeno nelle carestie e nelle annate cattive, le società contadine si son sentite così prive di mezzi di sussistenza da guardare ai loro vecchi come “bocche inutili”. Ora, ciò invece diventa un programma delle società ricche, altamente produttive, anzi afflitte da eccessi di produzione: tagliate i costi sociali!, impongono le finanziarie. E’ con la voce perenne dell’Usuraio che Schauble, la Merkel, i tedeschi impongono alla Grecia un ulteriore taglio delle misere pensioni come condizione per “prestare” ad Atene altri 3,9 miliardi – miliardi beninteso che servono a pagare un poco (poco) degli interessi sul debito che la Grecia ha contratto, insomma mantenere la finzione della sua solvibilità, una finzione di cui gli Usurai hanno bisogno per tenere in marcia il loro treno.
L’Usuraio ha fatto del progetto europeo, che doveva sancire una fondamentale fratellanza , un arena di inimicizie, ostilità e sospetti, dove il Creditore ficca gli occhi nel piatto del paese debitore e lo rimprovera: tu mangi troppo, vivi al disopra dei tuoi mezzi! Mi togli i miei profitti mangiando e bevendo! (l’ha detto Weidmann, il capo della Bundesbank).
E’ l’eterno Usuraio internazionale quello che nel 2011 parlò per bocca di un governante della Finlandia: “Per dare nuovi prestiti alla Grecia, chiediamo in garanzia l’Acropoli, il Partenone, alcune isole …La Grecia possiede beni di Stato, antichità archeologiche, che valgono [lui ha fatto i conti in tasca, ndr.] 300 miliardi; li dia in garanzia”.
Ora, nessun europeo avrebbe detto una cosa simile senza vergognarsi. Nessun tedesco avrebbe osato un tempo calcolare il valore di mercato dell’Acropoli, memore della passione germanica per la grecità. Forse neppure un finlandese, i cui antenati, al tempo di Pericle, erano cannibali con l’osso al naso, e sino i più estranei alla cultura europea, ultimi arrivati.
Da qui si vede perfettamente come l’Usuraio, al potere, non si fermi di fronte ad alcuna ragione umana, fa avanzare un certo tipo di barbari a danno della cultura, e distrugga la civiltà. Vediamo qui quanto profondamente colse nel segno Ezra Pound nel suo celebre Canto:
“Con usura nessuno ha una solida casa […]
non v’è chiesa con affreschi di paradiso
harpes et luz
e l’Annunciazione dell’Angelo
con le aureole sbalzate,
con usura
[…] non si dipinge per tenersi arte
in casa ma per vendere e vendere
presto e con profitto, peccato contro natura,
il tuo pane sarà staccio vieto
arido come carta,
senza segala né farina di grano duro,
usura appesantisce il tratto,
falsa i confini, con usura
nessuno trova residenza amena.
Si priva lo scalpellino della pietra,
il tessitore del telaio
CON USURA
la lana non giunge al mercato
e le pecore non rendono
peggio della peste è l’usura, spunta
l’ago in mano alle fanciulle
e confonde chi fila. Pietro Lombardo
non si fe’ con usura
Duccio non si fe’ con usura
nè Piero della Francesca o Zuan Bellini
nè fu “La Calunnia” dipinta con usura.
L’Angelico non si fe’ con usura, nè Ambrogio de Praedis,
nessuna chiesa di pietra viva firmata : “Adamo me fecit”.
Con usura non sorsero
Saint Trophine e Saint Hilaire,
usura arrugginisce il cesello
arrugginisce arte ed artigiano
tarla la tela nel telaio, nessuno
apprende l ‘arte d’intessere oro nell’ordito;
l’azzurro s’incancrena con usura; non si ricama
in cremisi, smeraldo non trova il suo Memling
usura soffoca il figlio nel ventre
arresta il giovane amante
cede il letto a vecchi decrepiti,
si frappone tra giovani sposi
CONTRO NATURA
Ad Eleusi han portato puttane
carogne crapulano
ospiti d’usura”.
Fosse vissuto adesso, avrebbe forse precisato gli ultimi versi: “All’Acropoli han portato puttane, carogne finlandesi crapulano ospiti d’usura”.
Il fatto è che non solo la finanziarizzazione estrema dell’economia – la dittatura dell’Usuraio – è anti-umana, anti-civiltà, omicida; è anche anti-economica. Il sistema di sottrarre ai produttori sempre più potere d’acquisto per accaparrarlo agli Usurai, la grande concentrazione, è insostenibile. Si auto-sconfigge. In Usa, la strategia del “far crescere l’economia” dando ancora un po’ di denaro a credito ai debitori-consumatori, ha già superato i margini di sostenibilità. Il numero di americani dipendenti dai food-stamp (un sussidio alimentare che vale 128 dollari al mese) era 28milioni nel 2008; oggi sono 43 milioni ad averne bisogno. Metà del ceto medio non ha 500 dollari da parte per fare fronte ad una spesa necessaria e improvvisa. Metà dei millennials non stanno mettendo da parte nemmeno un centesimo per la loro vecchiaia. I lavori industriali sono sostituiti da lavori come camerieri, barman, portinai; “la disoccupazione relativamente bassa solo perché 9,5 milioni di posti su 10 sono precari, atipici, interinali che durano lo spazio di un mattino” (Andrea Mazzalai). Non voglio appesantire la linearità del discorso con troppi dati, tabelle e numeri: ma tutti gli indicatori (dalle auto alle case ai cellulari, fino alla quantità di liquidità nel sistema calata drasticamente) puntano verso il basso, migliaia di studenti non pagano i prestiti che hanno contratto per andare all’Università, perché dopo la laurea non hanno trovato un lavoro abbastanza decente da “servire”, ossia restituire il debito e gli interessi. Basti dire che la finanziaria Capital One, specialista di carte di credito, ha accantonato 2 miliardi di dollari per far fronte ad insolvenze: un aumento del 28% rispetto all’anno scorso. Altre finanziarie hanno aumentato i loro accantonamenti del 36%: evidentemente si aspettano – un nuovo crack peggiore di quello dei subprime del 2008. Che ci travolgerà tutti ed aggraverà la deflazione-recessione-disoccupazione a cascata.
Il problema è la deflazione da debiti. Lo si sa, ma non lo si dice. Perché il rimedio è noto. E gli Usurai lo conoscono benissimo, è scritto nel loro Levitico, nel Deuteronomio, che hanno copiato dal codice di Hammurabi risalente al 1792 a. C. : la remissione periodica del debito, la cancellazione, la “liberazione degli schiavi” che si erano venduti per debiti al debitore.
“Sarà per voi un giubileo; ognuno di voi tornerà nella sua proprietà e ognuno di voi tornerà nella sua famiglia. Se un tuo fratello ebreo o una ebrea si vende a te, ti servirà per sei anni, ma il settimo lo manderai via da te libero”.
Già Hammurabi il babilonese aveva capito che se lo Stato non obbligava l’Usuraio a rimettere il debito, questi avrebbe distrutto l’economia, la civiltà, la vita stessa pretendendo la sua libra di carne vicina al cuore. Lo si sa benissimo anche oggi.
Ma oggi il rimborso del debito è il più sacro comandamento vigente nell’Occidente, e quindi nell’economia globale. Meno civili di Hammurabi, Bundesbank e Merkel, Wall Street e tutti i loro economisti di corte, e tutti i media (l’Usuraio essendosi assicurato di restare Padrone del Discorso pubblico) ci ripetono che pagare i debiti è obbligatorio, inevitabile, indiscutibile.
Anche se volesse, l’Usuraio collettivo ed eterno, oggi globale, non potrebbe: perché il monte dei crediti non se l’è tenuto nei suoi libri contabili, ne ha fatto”obbligazioni che rendono” (se i debitore paga) e le ha vendute in giro, spargendo il rischio in tutte le tasche e in tutti gli stati, facendo di tutti insomma, degli Usurai. E’ il terrore che induce l’usuraio tedesco ad imporre alla Grecia le più crudeli misure: se il greco fa default, crollano Deutsche bank, e tutte le altre a cascata che detengono “derivati, credit default swaps, mortgage backer securities”, i coriandoli di morte che hanno sparso nel mondo e sui cui l’Usuraio globale ha costruito tutta un’altra economia di rapina, di esazione di interessi purissimi in cambio di nulla.
Naturalmente sanno che tutto un giorno crollerà, anzi sta già per crollare. Zitti! Pagate i debiti! Sst!
(Post Scriptum: Questa non è una difesa di Alitalia).
Come finale, a scanso di malintesi in malafede, devo scriverlo: tutto ciò di cui sopra non è in alcun modo una difesa e giustificazione della spesa pubblica all’italiana, del governo Gentiloni che ha stanziato altri 600 milioni (nostri) per i parassiti e fancazzisti di Alitalia, come stanzia miliardi per “accogliere gli immigrati”, mentre non ha da dare un soldo ai disoccupati veri in miseria. In Italia, le oligarchie sono quelle che, indebitandoci sempre più sui “mercati”, poi usano questi soldi per mantenere i piloti Alitalia a 10 mila al mese, e una azienda che comunque fallirà. Sono le oligarchie che spendono denaro preso a prestito per stipendiare Federico Spano, quel tizietto in cappottino arancione che, stipendiato da Maria Elena Boschi, finanziava per incarico di costei i circoli di scambio di coppie omosessuali, con denaro pubblico; il tizietto si è dimesso per lo sdegno dall’incarico, ma non dallo stipendio: quanto? 150 mila annui? O 72 mila? Sono gli stipendi che corrono alla Presidenza del Consiglio, dove la Boschi fa quel che vuole e dispone di cifre enormi. Sono le oligarchie parassitarie e incompetenti, da noi, quelle che si scremano la parte maggiore del vostro lavoro, e non fanno nulla se non trasferire gli ordini dell’Usuraio, e vi lasciano da pagare 70 miliardi l’anno di interessi. Sono loro, gli oligarchi, che stanno per legalizzare l’eutanasia perché i radicali – a nome dell’Usuraio, come sempre – la chiedono, esigono a gran voce, e i media li appoggiano.
Permalink
La riforma luterana ha avuto conseguenze terribili per l’Europa.
A parte l’eresia in sé, la riforma protestante ha portato ad una serie di guerre di religione che, oltre a rompere la secolare unità degli europei sotto la guida del papato romano, ha portato ad un forte indebitamento delle varie monarchie, costrette a ipotecare, per così dire, i gioielli della corona pur di far fronte alla crescenti spese militari.
Questo debito ha spianato la strada ai moderni usurai che, quatti quatti, con la leva costituita da questo debito, hanno così assunto le redini del potere politico, finendo col dettare loro le politiche agli stati monarchici.
Inutile puntualizzare a quale nota lobby appartenessero questi prestasoldi internazionali.
Oggi le cose non sono cambiate, e se lo sono, è solo in peggio.
È ormai noto il carteggio tra Pike e Mazzini, in cui veniva predetta, dopo la prima e la seconda guerra mondiale, pure la terza guerra mondiale, necessaria per l’instaurazione del nuovo ordine mondiale.
Il debito, questo enorme ed impagabile in cui si parla nell’articolo, ancor più che lo scontro tra islam e resto del mondo, sarà la vera causa che farà deflagrare il terzo conflitto mondiale.
Gli americani non sono stati educati al debito, a vivere al di sopra delle loro possibilità mica per nulla.
Quando sei indebitato, divieni schiavo. Un golem indebitato è il miglior golem che ci sia: si è sicuri che farà esattamente quello che vuole il suo aguzzino usuraio.
Altro che terra della libertà… Sono sempre stati schiavi gli ammerreggani, schiavi del debito, e mai se ne sono accorti!
Oggi andranno in guerra per la terza volta per conto dei loro cravattari: la prima volta per permettere la dichiarazione Balfour e la nascita del noto staterello mediorientale, la seconda per permettere il dilagare del comunismo in Europa, loro che dicevano di volerlo combattere, e la terza volta per realizzare il sogno del nuovo ordine mondiale.
Difficile pensare ad una civiltà – si fa per dire – più dannosa nella storia umana…
Permalink
Una provocazione: e se facessimo come Napoleone, che sequestrò senza indennizzo le proprietà della Chiesa ? In un colpo solo risolveremmo tanti se non tutti i nostri problemi: azzeramento del debito, fine del potere temporale\economico del Vaticano, ritorno ad una chiesa povera come vuole Francesco, riduzione del potere ecclesiastico per ogni dove, tante belle fotografie con monaci mendicanti a piedi scalzi elemosinanti una scodella di broda in cambio di infinite benedizioni…Che dite, se po’ fa’ ?
Permalink
Oriundo 2006,Lei e’ profeta:quello che dice in qualche modo accadra’.Ma quello che non sanno gl’imbecilli e’ che questo e’ proprio il vero obiettivo di tutto l’ambaradan.Adesso faccia mente locale, e confronti quello che ha fatto la Chiesa di Cristo in due millenni,benche’ infiltrata e fatta da uomini peccatori, di utile e positivo per l’Umanita’,e le figure di santi e martiri che ha avuto,e la coscienza di se’ che ha dato alle genti(anche troppa, in certi casi e leggendo certe idiozie) e dall’altra parte consideri quello che hanno provocato gli usurai,comprese le guerre che vengono attribuite alla religione ma non derivano dalla religione, bensi’ da chi le finanzia e dai corrotti e dai fanatici che le hanno fatte e le fanno e le fanno subire. Poi vedra’ da che parte devono stare gli onesti ,che riconoscono le cose per quel che sono e non per quel che aggrada loro,e da che parte gl’imbecilli,intesi come quelli che si mettono nelle mani dei loro nemici e collaborano alla riuscita dei loro progetti.Che se poi questi progetti riescono,e’ facile dire che Dio ha ritenuto necessario che riuscissero.Ma lo stesso si puo’ dire dell’assassinio di Gesu’ Cristo.E’ con Cristo e con quel che rappresenta,che ce l’hanno i nemici della Chiesa, non certo contro i corrotti ,i pedofili e gl’imbecilli che possono eserci dentro la Chiesa di Cristo.Di questi ce ne sono molti anche dall’altra parte,e vezzeggiati, pure.
Permalink
OTTIMO ARTICOLO, caro Maurizio,
però solo una nota circa questa affermazione
“Se l’inflazione è prodotta da un aumento della massa monetaria e dall’accelerazione della sua circolazione, ciò che fa rincarare i prezzi delle merci, la deflazione si rivela con il contrario: una contrazione della massa monetaria, e il suo congelamento”
non la trovo esatta perché essa nasconde, inconsapevolmente, l’idea che la moneta sia una merce e che quindi più ne circola e più essa perde valore, come accade per qualsiasi merce.
In realtà la moneta non è una merce, non lo è mai stata neanche ai tempi nei quali il conio era aureo (Cfr. Andrea Terzi “La Moneta”, Il Mulino).
Su questa idea della moneta/merce hanno prosperato neoclassici, “viennesi” e monetaristi, avviando quarantanni fa quel processo che ci ha portato alla finanziarizzazione dell’economia ed alla deflazione per debiti.
L’inflazione e la deflazione sono tecnicamente un aumento incontrollato o una crollo inarrestabile dei prezzi dei beni.
Le cause possono essere le più diverse: negli anni ’70, ad esempio, l’alta inflazione fu causata dall’alto prezzo del greggio determinato dalla contrazione della sua offerta a seguito del blocco attuato dai Paesi dell’Opec. L’alto costo del greggio si ripercuoteva sui costi industriali di produzione e quindi sui prezzi dei beni prodotti. Pur potendo essere “inflazione da costi”, come nell’esempio appena fatto, in genere, però, l’inflazione è causata da un eccesso di domanda di beni rispetto all’offerta degli stessi (inflazione da domanda). Questo tipo di inflazione si manifesta quando il reddito dei consumatori, il loro potere d’acquisto, è alto ma la produzione industriale non riesce a soddisfare la domanda. Non è, dunque, l’abbondanza di moneta, a disposizione dei consumantori, a provocare l’inflazione – infatti se tale abbondanza rimanesse inerte, ossia i consumatori pur disponendo di moneta in abbondanza non la spedessero, non ci sarebbe inflazione – ma, appunto, l’eccesso di domanda. Non è una presunta svalutazione della moneta, per sua abbondanza, a determinare direttamente, come appunto essa fosse una merce, l’aumento dei prezzi dei beni sul mercato.
La deflazione agisce in modo esattamente inverso ed anche in tal caso la scarsità di moneta di per sé influenza la contrazione della domanda, che diventa deficitaria rispetto all’offerta, e non direttamente i prezzi dei beni sul mercato, per un presunto suo (della moneta) apprezzamento.
Un’altra cosa, anzi due.
Sarebbe opportuno ricordare che una delle più importanti riforme fatte da Alberto Beneduce, su input di Mussolini, negli anni ’30 in Italia, fu la separazione del capitale bancario dal capitale industriale, dato che fino a quel momento le grandi banche nazionali possedevano quasi tutte le imprese italiane e la crisi bancaria del 1929 aveva messo a rischio l’intero apparato industriale nazionale.
Infine: Hammurabi introdusse il “giubileo”, come avevano già fatto i Faraoni d’Egitto, solo per sostituire la schiavitù del debitore verso il creditore – chi era insolvente finiva, con tutta la famiglia, schiavo del creditore – con la servitù, le corveé, in favore del Monarca: il debitore insolvente finiva arruolato nell’esercito imperiale, sempre bisognoso di braccia, o nei lavori di “pubblica utilità”. Insomma nessuno spirito di carità e misericordia. Ed è proprio questa la differenza tra il codice di Hammurabi e il Giubileo ebraico che, invece, parte da una richiesta spirituale di carità e misericordia la quale poi è stata perfezionata, e soprattutto universalizzata (non solo tra ebrei), dalla preghiera del Padre Nostro: “Rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori”.
Cari saluti.
Luigi Copertino
Permalink
E’ assolutamente vero che l'”eutanasia” o “testamento biologico” verrà probabilmente usata per non pagare le pensioni alla gente oltre i 65 anni e quindi liberarsi della zavorra non produttiva ma sono argomenti che comunque non andrebbero liquidati così su due piedi perchè strumentalizzati dagli “usurai”.
Sono argomenti, assieme ad aborto che quando li vivi in prima persona ti fanno cambiare modo di pensare e non ti importa più se poi qualcuno li usa a proprio tornaconto.
Permalink
Certo, ottimo articolo ma è una battaglia persa caro Direttore. Ho letto che “capire” e saper maneggiare il denaro richiede parecchi passaggi mentali. Figuriamoci le carte di credito! Vedo nei negozi, che i possessori di queste carte spesso si comportano come se Babbo Natale avesse dato loro una bacchetta magica. Proprio non ci arrivano a capire che sborsano davvero il frutto del loro lavoro. Io ho sempre rifiutato le carte di credito e sono riuscita anche ad eliminare il bancomat. Inutile dire quanto mi odi la banca, dove ormai mi presento da sola come la tirchia retrograda non a la page.
Permalink
Le politiche di austerità che hanno l’obiettivo di ridurre il deficit del bilancio statale e “contenere il debito pubblico” hanno come conseguenza l’esplosione del debito privato.