Marcello Foa
“Mobilitare i risparmi” con “molto coraggio”. Chissà cosa vuole dirci davvero la signora Von der Leyen, ho il timore che voglia mascherare un’indicibile intenzione. Ad esempio prelievi forzosi sui conti correnti? Obbligo di sottoscrizione di obbligazioni statali ReArm Europe?
Vediamo se con questa i nostri esimi concittadini tanto europeisti si sveglieranno. pic.twitter.com/3zFnD2csDA
— Claudio Borghi A. (@borghi_claudio) March 16, 2025
Ed ecco fatto. Dove troverà #Leuropa i soldi per finanziare il riarmo dato che da sola non ha un soldo bucato? Semplice: useranno i vostri. Che lo vogliate o meno.
Notate: Ministero della Difesa fa suo l’articolo di 24 ORE
“LA PROPOSTA UE DI MOBILITARE I RISPARMI PRIVATI PER FINANZIARE IL RIARMO SUONA AMBIGUA ”
Fonte: Giuseppe Timpone, Investire oggi (https://www.investireoggi.it/proposta-ue-mobilitazione-risparmi-privati-finanziamento-riarmo/)
Sin da quando nel settembre scorso Mario Draghi ha presentato il suo Rapporto sulla competitività, commissionatogli un anno prima dalla Commissione europea, Bruxelles ha acceso i fari sulla necessità di mobilitare i risparmi privati per finanziare con risorse sufficienti alcuni dei suoi progetti di rilancio dell’economia. L’idea appare semplice: tendere all’unione dei capitali con l’abbattimento delle barriere interne ancora esistenti tra i 27 stati comunitari. E allo stesso tempo, incentivare l’investimento, ancora troppo basso e perlopiù con sbocchi extra-continentali.
Troppi depositi bancari ,per Bruxelles
Nell’Unione Europea ci sono ancora 10.000 miliardi di euro di liquidità nei depositi bancari. Fanno il 70% dei risparmi privati, mentre solamente il restante 30% risulta effettivamente investito. Bruxelles ritiene – correttamente, in tal senso – che questa condizione di sotto-investimento penalizzi la crescita dell’economia europea. E punta ad apportare modifiche sul piano normativo per la nascita di un mercato dei capitali finalmente unico, in cui ci siano strumenti a disposizione delle famiglie per mettere a frutto la liquidità.
Fin qui, tutto ovvio. Lo diventa meno quando la stessa UE ritiene che questi risparmi privati servirebbe mobilitarli per convogliarli nei progetti comunitari di stimolo all’economia. E ultimamente si parla esplicitamente del riarmo europeo, considerato una necessità tra le minacce esterne, oggi provenienti soprattutto dalla Russia, e la sensazione di abbandono da parte degli alleati americani.
Nessun accordo su Eurobond
Ma di preciso come farebbero i risparmi privati a finanziare i progetti di Bruxelles? Stiamo parlando da un lato di una ricchezza privata e dall’altro di un soggetto pubblico e di natura sovranazionale. Il secondo già oggi ha modo di attirare i capitali privati, cioè con l’emissione di debito o Eurobond. Sono obbligazioni del tutto simili a quelle emesse dai governi nazionali e con rating tripla A, per cui massimamente sicure. Ad oggi sono emesse per finanziare il Next Generation EU e l’assistenza all’Ucraina. Se servisse indebitarsi per il riarmo, basterebbe aumentare tali emissioni e finanche collegarle esplicitamente con le finalità sottostanti.
Invece, proprio gli Eurobond vengono esclusi dalla Germania e i suoi alleati del Centro-Nord come l’Olanda. Pertanto, quando si parla di mobilitare i risparmi privati, non si sta facendo riferimento a questi strumenti. A cosa allora? Questo è e resta il dato ambiguo, oscuro di tutta la discussione.
Forzature in vista sui risparmi privati?
In cosa consiste, dunque, questa mobilitazione dei risparmi privati? Non è dato sapere e questo dovrebbe creare qualche apprensione, poiché in tempi di guerra i governi sono soliti sospendere le regole ordinarie per forzare la mano e ampliare il loro potere di controllo sull’economia. E’ un aspetto a cui prestare la massima attenzione. Non stiamo ipotizzando alcun prelievo forzoso, perché l’idea di Bruxelles sarebbe che i risparmiatori stessi le affidassero il loro denaro in cambio di un ritorno economico. Secondo quali modalità?
Il parere di Bagnai:
Fabio Dragoni
Il risparmio è sempre investito idioti. Non è che se è depositato in banca questa scava una buca e ci mette i soldi dentro una busta col tuo nome. Ma le stronzate che devo vedere scritte.. #16marzo #16marzo2025
Questa narrazione è la confessione del fallimento europeo. Il fatto è che grazie alle regole dell’unione bancaria le banche non sono più in grado di fare credito, perché devono soprattutto non rischiare. La soluzione europea è semplice: far rischiare le famiglie… https://t.co/slIRJfmAJM
— Alberto Bagnai (@AlbertoBagnai) March 16, 2025
Tranquilli, la UE è democrazia: la volontà dei cittadini è altissimamente rispettata, quindi anche i loro beni non saranno mai sequestrati
…
Garavaglia: "La Bce ci disse: o appoggiate Monti o non compriamo vostri titoli" https://t.co/mWbf9SNEce pic.twitter.com/gNUFhQ8XQy
— giuse (@mamelettrico) March 16, 2025
Garavaglia: “La Bce ci disse: o appoggiate Monti o non compriamo vostri titoli”
QUEL COLPO DI STATO DENUNCIATO DAL SENATORE MASSIMO GARAVAGLIA: https://t.co/pISZZGnscG
— X (@MassimoAdespota) March 16, 2025
Democrazia da vincolo esterno
A molti può sfuggire che Brindisi è della razza talmudica. Ciò aiuta a capire l’ odio e volontà di punire chi manifestò per i No-Vax e perché ora, come la Segre Fiano, si entusiasma per la piazza
https://twitter.com/giusbrindisi/status/1900954667997171988
Liliana Segre: “L’Europa sia la nostra patria”
Qui sotto la voce del buonsenso: